Mille e una Capri
Vestita di bianco, la Capri notturna ospita tutti nel quadrato della sua "piazzetta". Siamo andati a scoprire, alla luce del sole, cosa si nasconde...
Napoli – Pompei@Madre fino al 24 settembre
C’è tempo ancora fino al 24 settembre per visitare, a Napoli, la mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Parco archeologico...
L’isola del gigante
Secondo la leggenda, nel sottosuolo vulcanico di Ischia si nasconde, prigioniero, il titano Tifeo. Le sue lacrime e la sua rabbia spiegherebbero le tante...
Limoni di Amalfi
Una delle caratteristiche più tipiche del paesaggio nella Costiera Amalfi tana sono i limoneti, i cui frutti, dall’aroma unico, sono utilizzati con sapienza in cucina, in pasticceria e per produrre il celebre limoncello.
I depositi di Capodimonte in mostra
Nell’immaginario collettivo i depositi sono universi chiusi, sotterranei polverosi, custodi impenetrabili di tesori nascosti e ignorati, spesso associati al mito e al mistero. Si...
La porta del Paradiso
Lontani dalla folla, fuori stagione, nei luoghi più intimi e segreti della Costiera Amalfitana. Dai mitici balconi di Ravello alla Valle delle Ferriere, un...
Gusto e arte. Al via la VIII edizione di Gustarte
Da oggi a domenica 25 agosto il centro storico di Durazzano, in provincia di Benevento, è palcoscenico naturale di Gustarte, manifestazione giunta all’ottava edizione...
Il covo del genio
In una terra aspra e verticale, tra cielo e mare, Positano asseconda la severità della natura e crea un luogo unico per coccolare vizi...
Caldi inverni a Pitecusa
Turisti e vacanzieri sono lontani; l'inverno è il momento giusto per conoscere la vera identità di Ischia, eppure non è facile scardinare le porte...
Praesentia. Gusto di Campania. Divina
testo e foto di Scilla Nascimbene
Otto appuntamenti tra sapori, territori e cultura popolare mediterranea nella Terra felix, la splendida Campania dove fino al prossimo...