domenica, Gennaio 19, 2025

La Via Francigena

A piedi nella valle del Gran San Bernardo, lungo lo spettacolare tratto montano di quella che, a partire dal Medioevo, fu in'importante via di pellegrinaggio che collegava Canterbury con Roma.

Sentieri dimenticati

All'imbocco della Valle d'Aosta, poco dopo il forte di Bard, esistono villaggi aggrappati alle pendici dei monti con grande sapienza costruttiva. Visitiamoli percorrendo strade lastricate che ancora ci parlano del faticoso lavoro dei montanari.

Piccolo mondo alpino

Torgnon è sospesa tra pareti rocciose e alpeggi che raccontano storie di uomini e donne d'alta quota. Montagne da osservare, ma soprattutto da ascoltare esplorando a piedi e in bici foreste, laghi e altopiani.

Montagna d’arte

Viaggio a piedi intorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della Valle d'Aosta. Sentieri immersi nel silenzio, rifugi accoglienti, segni d'artisti lungo tracciati poco frequentati che lambiscono foreste, laghi e alpeggi. Passo dopo...

Un’isola tra i monti

Isola sperduta tra i monti della Vallée, Chamois è uno scenografico balcone erboso ricco di storia e permeato di antiche tradizioni, legato al resto del mondo solo grazie ad una vertiginosa funivia.

Cime leggendarie

Tra cime leggendarie, ghiacciai scintillanti e alpeggi operosi, lungo sentieri per escursionisti esperti e trekker "sedentari". Sgranando il rosario del cammino attraverso occhieggianti laghi d'alta quota.

VALLE D’AOSTA – Mont Fallère, montagna d’arte. Itinerario a piedi

Viaggio a piedi intorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della Valle d’Aosta. Sentieri immersi nel silenzio a due passi dal cielo, rifugi accoglienti, segni d’artisti lungo tracciati poco frequentati che lambiscono foreste,...

Amore a prima vista

Scopriamo la Valsavarenche per mano a una guida d'eccezione: un ex guardaparco del Gran Paradiso, ma anche un vero innamorato di questi luoghi magici.

Un balcone sul Bianco

Nelle quiete autunnale della Val Ferret, balcone sospeso con vista sul Monte Bianco, belvedere sullo scenario naturale che ha assistito alla nascita del turismo termale, di quello esplorativo e alpinistico dal 1600 ad oggi.

A due passi dal Paradiso

Immersione nella natura alpina tra creste e valli lungo lo spettacolare tracciato che unisce il Parco Nazionale Gran Paradiso col Parco Nazionale del Mont Avic. A passo lento, da rifugio a rifugio, zaino in...

Più Letti