fbpx
Filtra articoli per:

La culla dei Walser

0

A due ore di treno da Milano, l’Alto Vallese nasconde piccole e grandi meraviglie: dal più grande ghiacciaio delle Alpi alle deliziose decorazioni barocche delle chiesette del fondovalle. Andiamo a cercarle con quattro escursioni facili ma indimenticabili.

Di vila in vila

Tre brevi itinerari alla scoperta delle architetture rurali dei villaggi (viles) ladini orgogliosi custodi di un’antica tradizione.

Il paese che non c’é

0

Più nefasta del terremoto che nel 1887 devastò questa parte di riviera, la burocrazia italiana sta spezzando il sogno di rinascita di un antico borgo che vanta una storia nobilissima.

Perle dell’Egeo

0

Crociera in barca a vela tra le isole dell’Egeo e sette itinerari di trekking sui sentieri di Santorini e Paros.

La cavalcata di Satriano

0

Da Assisi a Nocera e ritorno, due giorni in sella lungo i sentieri percorsi dalla spedizione di cavalieri che ricondusse in patria San Francesco.

La terra degli uomini veri

E’ una delle regioni più inospitali del globo, ma è abitata da 4.000 anni. Qui nascono gli icebergs, qui d’inverno il termometro scende a -70°, ma d’estate anche l’escursione più breve diventa un’esperienza indimenticabile.

Un’isola per tutte le stagioni

0

In mountain bike all’Elba, un’isola nè troppo grande nè troppo piccola, bagnata da un mare di smeraldo, scolpita nel ruvido granito, ingoiata da verdi pinete.

La “Porta” del nord

0

Governata per tre secoli dai Grigioni, Chiavenna conserva intatta nelle case austere del centro storico un’atmosfera d’antica armonia, frutto di una fusione felice fra le culture italiana e svizzera. Due percorsi all’imbocco della val Bregaglia cercando i segni dei ghiacciai preistorici e della cultura alpina.

L’aspra terra degli Hunza

0

Teatro di grandiose imprese per i nostri alpinisti, queste montagne ospitano da secoli genti misteriose. Facciamo la loro conoscenza con una traversata di 900 km sulla Karakorum Highway e due trekking d’alta quota.

Antica Licia

0

Con la barca a vela lungo le coste dell’antica regione della Licia, alla scoperta di una civiltà che pagò a caro prezzo la sua posizione di confine fra oriente e occidente, riuscendo tuttavia a creare una cultura originale.