Da oltre 2000 anni esiste presso Orvieto un paese dall’atmosfera indimenticabile, isolato su di uno sperone di tufo in forte erosione. Un progetto coraggioso promette di sottrarlo all’abbandono.
L’altopiano dimenticato
Il sentiero Rilke a picco sul mare, il giro della val Rosandra e una gita fra le curiosità dell’entroterra per scoprire la faccia nascosta di questa terra tormentata dalle erosioni e dalle scorrerie di Slavi, Avari e Ungheri.
Il polder di Haarlem
Il doppio volto dei Paesi Bassi: i polder coperti di fiori variopinti e la costa selvaggia del mare del Nord.
La terra dei valichi
Tra vette senza nome e millenari monasteri, alla ricerca dell’antico Tibet.
Un mondo di pietra
Sui Causses il patrimonio rurale e le attività agro-pastorali si sono conservati intatti nel corso del tempo, sfruttando l’ancestrale rapporto di complicità fra uomo e natura. Un itinerario sulle tracce dei Celti e dei Cavalieri Templari, attraverso villaggi antichi e testimonianze megalitiche.
Canoa in spalla verso il lago
“Outside” è un nuovo modello di canoa pieghevole. L’abbiamo collaudata sulle acque di un lago particolare: il Fibreno, che duemila anni fa incuriosì Plinio il Vecchio con uno straordinario fenomeno naturale.
Borghi di vini
Quattro itinerari alla ricerca di storia, paesaggio, cultura e enologia nei dintorni di Montalcino.
Bianche chiese nel deserto
Nell’estremo nord del Cile al “polo dell’aridità”, tra immense distese di sale e tra i più alti vulcani attivi della terra. Qui, nel deserto di Atacama, l’uomo riesce a sopravvivere oggi come mille anni or sono, al tempo delle civiltà incaiche.