Nel segno dell’arte
Semplicemente umane nella loro spontanea naturalezza, la Val d'Elsa e la Val di Merse possono essere considerate una terra "arte-fatta" dove il viaggio è...
A misura d’uomo
Quando la luce del sole rischiara i cieli tersi del Nord, gli abitanti di Helsinki invadono strade e parchi, mercatini e caffetterie all'aperto, mentre...
La Via del Nordovest
Pedalata per tutti sulla piacevole Via Verde Hacia el Noroeste, che dai dintorni di Murcia porta nel montuoso nordovest dell'omonima regione spagnola, dove ci...
Siga siga Kypros
10.000 anni di storia sulle tracce di Afrodite seguendo percorsi che vanno a scoprire il cuore del Mediterraneo. "Siga siga", piano piano, dalle piazze...
Le Alpi del marmo
Il mondo dei cavatori, tra scenari affascinanti, pareti ardite e fitti boschi. Un ambiente naturale profondamente modificato dall'uomo ma che oggi è diventato un'importante...
Palude preziosa
A due passi da Varese, la Brabbia è una preziosa oasi di biodiversità e la storia a lieto fine di una rinascita ambientale. Il...
L’eremita di pietra
Ascetico e misterioso come un eremita, il Monte Conero se ne sta lì sospeso da millenni fra le colline marchigiane e l'Adriatico, con la...
Il tempo perduto
Viaggio nella storia e nelle tradizioni di una delle tre repubbliche baltiche. Da Vilnius, la capitale, seguendo il corso del fiume Nemunas cercheremo le...
Limoni di Amalfi
Una delle caratteristiche più tipiche del paesaggio nella Costiera Amalfi tana sono i limoneti, i cui frutti, dall’aroma unico, sono utilizzati con sapienza in cucina, in pasticceria e per produrre il celebre limoncello.
Sotto la cattedrale
Simbolo nei secoli del potere vescovile e nucleo vitale della città, la cattedrale di Chartres sovrasta maestosamente le strade medievali, le case a graticcio,...