
In Lombardia c’è un territorio che sembra disegnato per le famiglie: la provincia di Brescia. Qui ogni viaggio diventa un gioco e ogni tappa una scoperta, tra laghi cristallini, montagne maestose, castelli che raccontano storie e borghi dove il tempo scorre più lento. Dalle panchine giganti affacciate su panorami mozzafiato alle fattorie dove mungere una mucca o passeggiare con un alpaca, questa terra regala esperienze da vivere insieme, con lo spirito dell’avventura e il piacere della condivisione.
Alla scoperta dei laghi di Garda, Iseo e Idro

Il Lago di Garda è il più grande e forse il più scenografico: spiagge attrezzate, gite in battello, prime lezioni di vela o windsurf per i più piccoli, e località ricche di storia come Sirmione, con la Rocca Scaligera e le Grotte di Catullo, o Desenzano con i mosaici romani. Salendo verso Tremosine si prova il brivido della Terrazza sul lago e l’adrenalina del canyoning, mentre a Tignale il divertimento si arrampica tra gli alberi nei percorsi del Flying Frogs.
Il Lago d’Iseo invita a salire su un traghetto per raggiungere Monte Isola, regno senza auto e dal fascino autentico. Poco distante, le Torbiere del Sebino offrono sentieri pianeggianti tra canneti e fauna selvatica, perfetti per una passeggiata in famiglia.
Il più raccolto Lago d’Idro è un paradiso per il plein air: si pedala lungo la ciclopedonale panoramica, si nuota nelle acque limpide o si esplora la Rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia.

Borghi e castelli che incantano grandi e piccoli
Nel cuore della città, il Castello di Brescia è un’avventura a più livelli: passaggi segreti, torri panoramiche e musei con armature, trenini in miniatura e percorsi interattivi. In pianura, il Castello di Padernello sembra uscito da una fiaba, con il ponte levatoio e un fossato che lo circonda; il Castello Bonoris di Montichiari, invece, incanta con le sue torri neomedievali e i saloni affrescati.
Non mancano borghi suggestivi come Bienno, con il Bosco di Quercus popolato da gnomi e creature in legno, o Belprato, il “paese delle case dipinte” dove i murales diventano una caccia al tesoro per i più piccoli.

Parchi avventura, miniere e attività outdoor
Per chi ama l’azione, la provincia di Brescia è un grande parco giochi naturale: dall’Adventure Land di Borno, sospeso tra ponti tibetani e liane, al Rimbalzello Adventure di Salò, passando per il Parco delle Fucine di Casto, dove zipline e vie ferrate sono a misura di bambino.
Esperienze uniche arrivano anche dalle viscere della terra: nella Valle Trompia si sale sul trenino minerario di Pezzaze o si esplorano le gallerie della Miniera Sant’Aloisio, scoprendo un mestiere antico tra storie e attrezzi d’epoca.
Natura, animali e fattorie didattiche
Le valli bresciane custodiscono fattorie e agriturismi dove i bambini possono dare da mangiare agli animali, imparare a fare il formaggio o raccogliere piccoli frutti. Passeggiate con gli alpaca in Valle Sabbia, laboratori didattici, attività nei boschi: ogni giornata diventa un’avventura lenta e autentica, a stretto contatto con la natura.

Esperienze insolite e laboratori creativi
In provincia di Brescia, la creatività è di casa: si può imparare a fare la carta a mano a Toscolano Maderno, intagliare il legno in Valle Camonica o lavorare il ferro nelle antiche fucine. Nei musei cittadini, come il Parco archeologico di Brescia Romana o il Museo di Santa Giulia, tour interattivi e app dedicate trasformano la visita in un gioco, grazie anche alla guida speciale di Geronimo Stilton.

Dove dormire: glamping, camping e agriturismi family friendly
Che sia una vacanza breve o un soggiorno p10iù lungo, la provincia di Brescia offre sistemazioni per tutti i gusti: camping attrezzati sulle sponde dei laghi, lodge panoramici, eleganti tende safari o glamping immersi nel verde. Per chi ama le atmosfere rurali, gli agriturismi “kids friendly” uniscono ospitalità, cucina genuina e attività pensate per i bambini.