È in edicola e online il numero 331 (Luglio/Agosto 2025) di Itinerari e Luoghi
IN QUESTO NUMERO
SPECIALE MARE LAST MINUTE
Il mare d’estate
Voglia di cambiare la stessa spiaggia di tutti gli anni? Una vacanza da organizzare all’ultimo momento? Vi proponiamo otto destinazioni sul Tirreno e sull’Adriatico che offrono quel qualcosa in più: non solo tuffi, nuotate e relax al sole ma anche paesaggi naturali inconsueti e borghi storici.
LIGURIA – Alassio e Isola Gallinara
Di fronte alla costa ligure tra Albenga e Alassio, la Gallinara è il cuore roccioso di una riserva regionale nelle acque del grande Santuario dei Cetacei.
VENETO – Caorle
Mare e laguna, casoni e casette, barca e bicicletta: l’Adriatico veneto di Caorle offre svaghi per tutti e prospettive insolite alla classica vacanza balneare.
MARCHE – Fiorenzuola di Focara
Dal borgo al mare
EMILIA ROMAGNA – Cervia
Andiamo alla scoperta della Salina di Cervia, l’altra faccia del mare della città romagnola.
LAZIO – Nettuno Una spiaggia da film
CALABRIA – Riviera dei Cedri Stagione di gusto
La costa tirrenica cosentina, con le sue spiagge a tutta vacanza, ma qui ci sono anche le terme, le escursioni, con tradizioni antiche arrivate perfino dal Piemonte.
PUGLIA – Vernole Alba salentina
A cura di di MARCO GIOVENCO e SCILLA NASCIMBENE
VENETO | MONTI LESSINI
Confine di pietra
Un altopiano silenzioso e antico, terra di pastori, boscaioli e contadini. Un luogo difficile da definire, che va osservato con lentezza, magari camminando lungo i suoi sentieri. In Lessinia, baluardo di roccia che veglia la pianura veronese, andiamo in cerca di storie di lavoro e di cultura, di biodiversità e di tradizione. E di ritorni consapevoli.
Testo e foto di NATALINO RUSSO
TRENTINO | VAL DI SOLE
Il mondo in una valle
Un torrente famoso nel mondo per il rafting, una pista ciclopedonale adatta anche ai bimbi più piccoli, una rete di itinerari escursionistici che si snodano tra borghi e montagne, un patrimonio di tradizioni che spaziano dall’agricoltura d’alta quota all’industria del legno e del metallo. Questo e molto altro da vedere, da fare e da gustare è la Val di Sole, un condensato del miglior Trentino in appena 40 chilometri.
Di CLAUDIO VISMARA e PAOLA COLOMBI
ABRUZZO | SIRENTE E VELINO
Castelli di natura
Protetti dall’unico parco regionale dell’Abruzzo, il Velino e il Sirente regalano alla vacanza outdoor uno scenario ricchissimo di spunti per chi ha confidenza con la montagna difficile e per chi cerca quella più abbordabile. Ma non sono da meno i borghi che tra le due vette e la Marsica svelano al turista attento la trama di una storia millenaria.
Testo e foto di STEFANO ARDITO
BASILICATA | POLLINO
Appennino alla carta
Pascoli d’alta quota e foreste abitate da patriarchi millenari, creste su cui la neve brilla fino a primavera e fiumi che scrosciano nelle vallate ai piedi di paesi ricchi di storia e di tradizioni. Lungo facili sentieri che si addentrano nel più grande parco nazionale d’Italia scopriamo il volto più verdeggiante del Pollino, quello del versante lucano.
Testo e foto di FABRIZIO ARDITO
OLANDA | ROTTERDAM E UTRECHT
Dolce vita all’olandese
Dal fascino medioevale al surf urbano, un city break tra design, canali, arte e natura alla scoperta di Rotterdam e di Utrecht.
Di SONJA VIETTO RAMUS
PORTOGALLO | MADEIRA
Eterna primavera
A meno di due ore di volo da Lisbona, Madeira è tanto lontana dal continente che la fronteggia e da quello che la governa da non risultare né africana né europea. Ma la natura fiorente e le tradizioni del suo popolo rendono l’isola una stupefacente miscela di sensazioni, colori e profumi in cui immergersi con il corpo e con lo spirito.
di RICCARDO CAFFU’
BAZAR | SANDALI DA TREKKING
Per le vacanze, i viaggi e la vita all’aria aperta, una carrellata sui sandali da trekking, veri e propri jolly dell’escursionismo e delle camminate nella stagione estiva.
TERRITORI | LA STRADA DEI FORTI | PIEMONTE
A piedi e in bici nel Pinerolese un cammino di 230 chilometri tra rocche e castelli, rifugi e vigneti, borghi e musei.