
Il periodo natalizio rappresenta uno dei momenti più attesi per fermarsi un attimo e concedersi la lettura di un buon libro: nuovi titoli, rientri in classifica e pubblicazioni che si prestano bene come regali graditi. Vi proponiamo quattro libri molto diversi tra loro — dal racconto ironico sul settore del vino a un giallo ambientato alle pendici del Vesuvio, da una guida alla leadership ispirata dalla serie Suits a un saggio dedicato al nuovo turismo culturale. Quattro proposte pensate per lettori con interessi diversi e per chi cerca un’idea regalo originale e utile.
“Tappi, tacchi e miracoli”: il lato spiritoso del mondo del vino
Con Tappi, tacchi e miracoli, Maddalena Mazzeschi firma un libro che è insieme memoir professionale, raccolta di aneddoti e viaggio dentro un settore che, negli anni Ottanta, stava muovendo i primi passi verso la comunicazione del vino moderna. Oggi un universo strutturato, fatto di storytelling, eventi, brand identity, all’epoca, invece, era quasi fantascienza. E nel mezzo c’era lei, giovanissima, spesso l’unica donna in un ambiente maschile, senior e poco abituato a collaborare “alla pari”.
Mazzeschi entra nel mondo del vino nel 1984, iniziando al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, la prima DOC italiana ad aver ottenuto la classificazione “Garantita”. In quei sei anni contribuisce a far conoscere e valorizzare una denominazione pionieristica, vivendo da vicino tutte le sfide di un settore in trasformazione.
Il libro attraversa quarant’anni di esperienze: dagli episodi di scuola, quando – come lei stessa racconta con ironia – “ero donna, brutta e secchiona” in una classe di soli maschi, fino alle prime riunioni di lavoro dove i tacchi rossi diventano marchio di fabbrica e allo stesso tempo bersaglio di battute. Non manca la vita privata, con la scelta sorprendente di diventare laica consacrata nella Chiesa cattolica, decisione che genera equivoci irresistibili in un mondo che non si aspetta di trovare spiritualità tra vigneti, fiere e degustazioni.
Il filo conduttore è l’autoironia: una lente che smonta la seriosità eccessiva che a volte avvolge il mondo del vino, fatto di regole, formalismi e rituali. La copertina, con i tacchi rossi, non è solo un richiamo agli inizi dell’autrice: è un riferimento simbolico alla lotta per i diritti delle donne, ancora oggi centrale anche nel settore.
“Tappi, tacchi e miracoli. Il lato spiritoso della comunicazione del vino” è edito da Giraldi Editore, pagg. 150, euro 18,00.
Lava: un giallo mediterraneo tra memoria, ombre e destini
Con Lava, Patrizio Nissirio – giornalista e scrittore, già corrispondente internazionale ANSA da New York, Londra e Atene – firma un romanzo che mescola atmosfere da giallo classico, tensione psicologica e il fascino magnetico del Vesuvio. Una storia che parte in sordina, con una lettera inattesa, e si trasforma in un’indagine che trascina il lettore nei meandri di una terra antichissima, dove il confine tra passato e presente si sfuma come la foschia sul golfo di Napoli. Il protagonista è Aurelio Di Giannantonio, commissario romano trapiantato a Venezia, che si ritrova improvvisamente erede di una casa a Torre del Greco. Non conosce il benefattore, non ne comprende le ragioni, eppure quella piccola abitazione affacciata su Capri e sulla penisola sorrentina diventa la chiave di un mistero che rischia di inghiottirlo. Cercando di fare luce sull’origine dell’improbabile donazione, Aurelio si imbatte in un vecchio manifesto scolorito: due sorelline scomparse molti anni prima, un caso irrisolto che sembra non avere legami con lui.
Eppure qualcosa lo trattiene, come se quelle montagne di lava nera custodissero una verità che pretende di essere ascoltata. Vorrebbe andarsene, tornare alla sua compagna Maria Quaranta, rifugiarsi nella normalità. Ma è un poliziotto, e la sua sete di giustizia lo trascina in un’indagine che non gli compete ufficialmente, tra reticenze locali, silenzi ostinati, personaggi ambigui e violenze sotterranee. La criminalità organizzata fa da sfondo, ma il cuore del romanzo è la tensione emotiva: l’idea che ogni persona, luogo o ricordo possa custodire una ferita non rimarginata. Il Vesuvio domina ogni pagina, presenza muta e imponente: simbolo di ciò che può esplodere da un momento all’altro, ma anche metafora di identità sepolte che riaffiorano. Nissirio costruisce un intreccio serrato, dove i paesaggi diventano personaggi e la memoria è un terreno scivoloso in cui basta un passo falso per sprofondare.
Sotto la superficie del giallo, Lava è un romanzo sulla fragilità umana: sull’illusione di potercela fare da soli e sul rischio di cadere in un cratere da cui non risalire. È anche, però, un racconto di appartenenza e di legami, dei fili invisibili che uniscono destini lontani.
“Lava” è edito da Arkadia, pagg. 192, euro 16,00.
Suits Talks: leadership e crescita personale ispirate alla serie cult
Suits Talks è uno di quei libri che riescono a fare una cosa semplice solo in apparenza: prendere un prodotto pop – una serie TV di enorme successo – e trasformarlo in una lente attraverso cui osservare il lavoro, le relazioni e la crescita personale. Matteo Rondina – esperto di marketing e di retail banking, co-fondatore di una società benefit dedicata alla trasformazione digitale delle PMI – parte dalle scene iconiche, dalle battute fulminanti e dai personaggi che hanno reso celebre lo studio legale di Harvey Specter, e costruisce un percorso che va oltre la fiction. Un viaggio in otto capitoli tematici, ognuno dei quali propone strumenti pratici, riflessioni e piccoli esercizi per capire come funzionano davvero la leadership, la comunicazione empatica e la negoziazione. Il libro non si limita a commentare la serie: la usa come detonatore narrativo.
Ogni spunto prende forma da una situazione – un caso legale, un confronto tra colleghi, una strategia risolta all’ultimo secondo – e diventa occasione per leggere la realtà professionale con occhi diversi. L’autore incrocia i comportamenti dei personaggi con teorie di Simon Sinek, Brené Brown, Daniel Goleman e Adam Grant, creando un ponte immediato tra intrattenimento e sviluppo personale.
La forza del testo sta nella concretezza. I 50 spunti proposti non richiedono lunghe meditazioni o rivoluzioni interiori: sono passi piccoli, applicabili, pensati per chi lavora in team, guida persone o vuole semplicemente comunicare con maggiore chiarezza e consapevolezza. Il tono rimane accessibile anche per chi non ha mai visto la serie. Le riflessioni, infatti, funzionano in autonomia, e la struttura modulare permette di leggere il libro tutto d’un fiato o di tenerlo sulla scrivania per consultarlo quando serve un’iniezione di lucidità o motivazione.
“Suits Talks” è edito e reperibile su Amazon, pagg. 208, euro 16,00.
“Nuovo Turismo Culturale”: emozioni e identità nelle terre delle Domus de Janas
Il volume di Elena Croci, “Nuovo Turismo Culturale. Il marketing delle emozioni”, affronta uno dei temi più attuali del settore: l’evoluzione del viaggiatore contemporaneo e il passaggio da un turismo “orizzontale”, centrato sul vedere, a un turismo verticale, basato su conoscenza, coinvolgimento ed emozione. Il libro sarà presentato il 28 novembre 2025 alle 17,00 a Sassari, presso la Sala della Fondazione di Sardegna in Via Carlo Alberto 7.
Croci, consulente e docente di marketing culturale e turismo esperienziale, mette in relazione neuroscienze, marketing culturale e storytelling, mostrando come le emozioni possano diventare leve di valorizzazione territoriale. Il tema dialoga naturalmente con la Sardegna, oggi impegnata nel percorso di valorizzazione seguito all’iscrizione UNESCO delle Domus de Janas, 18 monumenti preistorici che raccontano millenni di storia mediterranea e rappresentano un caso emblematico di turismo identitario.
“Nuovo Turismo Culturale. Il marketing delle emozioni” è edito da FrancoAngeli, pagg. 176, euro 24,00.
Quattro libri, quattro prospettive: idee regalo per un Natale che guarda avanti
Queste quattro pubblicazioni offrono approcci diversi al racconto del territorio, delle professioni, della memoria e delle relazioni. Un ventaglio di proposte che spazia dalla divulgazione alla narrativa fino alla saggistica e che può trovare spazio sotto l’albero o nella lista delle letture invernali.