Medioevo a Norimberga
Considerata il capoluogo della Franconia, Norimberga è da sempre un centro culturale, commerciale e industriale d’eccellenza che conserva quasi intatto il suo antico aspetto.
Quel San Lorenzo dimenticato
A Roma è esposta una delle sculture più emozionanti di Donatello. L’opera d’arte, a lungo dimenticata, è ora visibile al grande pubblico.
Borghi di Velluto 2025: l’estate alla scoperta dell’anima più autentica delle Marche
C’è un’altra estate possibile, lontana dalla folla, dove il tempo sembra rallentare e ogni pietra racconta una storia. È l’estate dei Borghi di Velluto,...
Il MAUA di Milano
Al Museo di arte urbana aumentata, diffuso su cinque quartieri fuori dal centro, l’esperienza si arricchisce anche grazie all’aiuto della tecnologia.
Giorgio de Chirico, il Pictor Optimus
“De Chirico, pittore accurato, prende in prestito dal sogno l’esattezza dell’inesattezza, l’uso del vero per promuovere il falso”. Quelle di Jean Cocteau sono forse...
Dimore storiche nella natura
Rinnovati “nel corpo e nello spirito” molti edifici storici si presentano oggi come hotel di charme o dimore d’epoca valorizzando natura, storia e cultura della loro regione, con appositi sigilli di qualità.
Castiglione Olona: un borgo da scoprire
Castiglione Olona è un prezioso scrigno quattrocentesco, interamente percorribile a piedi, immerso nel verde della Valle Olona. Borgo di origine tardoromana, dal 1422 per...
Archeologie invisibili: trekking tra i Salassi e i misteri preistorici della Valle d’Aosta
Due millenni fa, in un maggio come questo, la Valle d’Aosta stava per cambiare nome e destino (immagine in apertura, l'area megalitica di Aosta,...
La Baviera Orientale lungo il Danubio
Il lungo scorrere maestoso del Danubio bagna la Baviera orientale.
Ci si può lasciar trasportare su un battello dall’atmosfera bavarese partendo da Regensburg e...
Alla scoperta delle città d’arte lombarde
Le città lombarde sono uno scrigno d’arte e non solo. Utilizzando il treno si possono visitare viaggiando a prezzi davvero vantaggiosi.