Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari
Un’esposizione di valore, capace di riunire l’opera di un grande artista e di creare nuovi contenuti, e che potrà valorizzare un territorio ricco di un importante patrimonio storico e artistico.
Brescia, la provincia dei laghi
Tre laghi, uno diverso dall’altro e con caratteristiche uniche per le attività più varie. Benvenuti nella provincia di Brescia, territorio che accoglie i laghi...
La fotografia incontra il barocco: torna il Ragusa Foto Festival
Dal 28 agosto al 28 settembre 2025, Ragusa Ibla, uno dei borghi più belli d’Italia e cuore barocco della Val di Noto, si trasforma...
La rivoluzione della luce: il Divisionismo a Novara
La grande mostra sul Divisionismo, aperta fino al 5 aprile 2020 a Novara
La rassegna è curata dalla nota studiosa Annie-Paule Quinsac, tra i primi...
Ravenna Jazz 2019, il Festival dei contrasti
I maestri stanno accordando gli strumenti, i cantanti stanno scaldando le ugole. Il festival musicale ravennate, giunto alla 46° edizione, si distingue per un...
Scoprire Aarhus
Un lungo fine settimana per esplorare il nuovo volto di Aarhus, seconda e vivacissima città della Danimarca: tra avveniristiche architetture in sintonia con la natura.
Bled: un lago romantico
Con l’avvicinarsi della primavera torna la voglia di innamorarsi e viaggiare e, se si è alla ricerca di una destinazione romantica, Bled sembra essere...
Buon compleanno Bauhaus
È sicuramente il movimento artistico più totalizzante del Novecento. Stiamo parlando di Bauhaus, scuola di architettura, arte e design fondata nel 1919 dall’architetto Walter...
Archeologie invisibili: trekking tra i Salassi e i misteri preistorici della Valle d’Aosta
Due millenni fa, in un maggio come questo, la Valle d’Aosta stava per cambiare nome e destino (immagine in apertura, l'area megalitica di Aosta,...
Quel San Lorenzo dimenticato
A Roma è esposta una delle sculture più emozionanti di Donatello. L’opera d’arte, a lungo dimenticata, è ora visibile al grande pubblico.