martedì, Settembre 16, 2025

Festival del Viaggiatore 2025: il Veneto… solo per amore

Il passaggio dall’estate all’autunno in Veneto ha il profumo dei borghi e delle storie che li abitano. Dal 20 settembre all’11 ottobre 2025 torna...

Salone del Camper 2025: Parma capitale del turismo on the road

Dal 13 al 21 settembre, Parma torna ad accogliere il Salone del Camper, la più grande fiera italiana dedicata al turismo en plein air...

Brescia, viaggio tra vigne e cantine: l’autunno perfetto per l’enoturismo

Quando l’estate allenta la morsa del caldo e l’autunno colora di sfumature calde le colline, la provincia di Brescia si trasforma in un mosaico...

La Riviera romagnola capitale della bici: torna l’Italian Bike Festival 2025

La Riviera romagnola si prepara a diventare il cuore pulsante della bike community internazionale. Da oggi al 7 settembre 2025 il Misano World Circuit...

Anacapri e il paesaggio che rivive

Capri, perla dell'arcipelago campano. Chi non ha in mente il suo profilo frastagliato che fronteggia la penisola sorrentina offrendo al Golfo di Napoli un...

Festival Orme 2025: dieci giorni di cammino, cultura e natura a Fai della Paganella

Dal 5 al 14 settembre 2025, Fai della Paganella ospita l’ottava edizione di Orme – Il Festival dei Sentieri, un appuntamento ormai imperdibile per...

È in edicola Itinerari e Luoghi di Marzo-Aprile

  È in edicola il numero 318 (Marzo-aprile 2024) di Itinerari e Luoghi In questo numero CAMMINO DI SANTIAGO Prima puntata del nostro grande speciale sul “cammino per...

Casearia 2025: ad Agnone la fiera dei formaggi

Dal 29 al 31 agosto 2025, Agnone (IS) si trasforma in un palcoscenico unico per l’Italia dei formaggi. Nella cornice del nuovo Palasport polifunzionale,...

Il silenzio del ghiaccio: arte e scienza a Sondrio nel Castello Masegra

Un castello che domina Sondrio, una sala che si apre alla luce e al tempo, due artisti e una sezione scientifica che dialogano attorno...

ITINERARI

È in edicola e online Itinerari e Luoghi di Settembre

È in edicola e online il numero 332 (Settembre 2025) di Itinerari e Luoghi IN QUESTO NUMERO LOMBARDIA | VALLE CAMONICA Segni dei tempi Nel cuore della montagna...

Le Giornate del Graukäse 2025: tra malghe e sapori autentici in Valle Aurina

Dal 6 al 14 settembre 2025, la Valle Aurina si trasforma nella capitale del gusto alpino grazie alle Giornate del Graukäse, l’evento che celebra...

Brescia con i bambini: avventure tra laghi, montagne e castelli

In Lombardia c’è un territorio che sembra disegnato per le famiglie: la provincia di Brescia. Qui ogni viaggio diventa un gioco e ogni tappa...

Palio das Cjarogiules 2025: tradizione, sapori e divertimento in Carnia

Il 9 e 10 agosto la Carnia celebra il passato con il Palio das Cjarogiules, tra antichi attrezzi da trasporto, gare in costume e...

Dalla finestra del Trenino Verde alla magia della Lauchernalp: un’estate tra avventure e panorami alpini

Salire sul Trenino Verde delle Alpi non è semplicemente un modo per raggiungere la Lauchernalp, ma l’inizio stesso del viaggio. Da Domodossola, il convoglio...

Anima e Corpo: a Sesto il congresso sulla longevità integrata

Nutriva Academy torna con un nuovo appuntamento immersivo dedicato ai professionisti del benessere e della salute integrata: dal 26 al 28 settembre 2025, la...

Sagron Mis, la montagna che rivive

Sagron Mis è un minuscolo borgo di montagna che resiste. Con poco più di 180 abitanti, incastonato tra il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San...

TERRITORI

Piz_di_Sagron_Gruppo_del_Cimonega_Parco_nazionale_Dolomiti_Bellunesi
Sagron Mis è un minuscolo borgo di montagna che resiste. Con poco più di 180 abitanti, incastonato tra il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San...

Seguici sui nostri social