mercoledì, Marzo 19, 2025

Alla corte di Federico

Nella terra amata dall'imperatore Federico II, tra castelli e chiese rupestri, dolci colline e boschi secolari, affreschi millenari e siti archeologici immensi, poesie latine...

Patriarchi del sud

Full immersion nella selvaggia natura del Mezzogiorno. Sui sentieri del Pollino tra i pini loricati, eterni giganti che lottano contro il vento dell'Est e...

Costa di frontiera

Maratea e la breve costa tirrenica della Basilicata, al confine tra Campania e Calabria, ci accolgono col blu d'un mare superbo, baie e grotte...

Antiche atmosfere

Itinerario nella campagna lucana tra coltivi, masserie, boschi e paesi appollaiati sulle cime dei poggi. Un breve soggiorno per guardare, annusare e degustare immagini...

Mezzogiorno letterario

Viaggio in Lucania, terra di silenzi e paesaggi d'argilla, alla ricerca delle suggestioni letterarie evocate da Carlo Levi nel "Cristo si è fermato a...

Coast to coast

Viaggio attraverso la terra del mezzogiorno d'Italia che nell'immaginario collettivo "non esiste". Sulle strade della Lucania imparmanente, pasticceri, alberi, frane, poeti e cantastorie, ruderi...

Madre pietra

Culla della civiltà rupestre, Matera attraverso il Neolitico fino alle comunità monastiche e pastorali ci ha lasciato un patrimonio d'inestimabile valore, riconosciuto dall'Unesco.

Viaggio nel tempo

Descritta dal greco Strabone, da sempre percorsa da transumanze e processioni religiose, la Val d'Agri è una terra tutta da scoprire, ricca di straordinarie...

Gravine e masserie

Si trovano fra Matera e l'antico paese di Montescaglioso: sono le gravine, profondi solchi nel calcare che l'uomo ha utilizzato come rifugio sin dalla...

Fortezze di roccia

L'accogliente Appennino potentino c'invita a visitare i borghi medioevali di Castelmezzano e Pietrapertosa, custoditi e protetti da un insospettabile scenario naturale di quinte rocciose....

Più Letti