I castelli di Arcevia
Nell'entroterra marchigiano esiste un angolo di Medioevo ignorato dai percorsi turistici più noti. E' la zona di colline che circondano l'antico borgo di Arcevia: nove castelli per due splendidi percorsi ciclistici.
La città dei portici
C'è un opuscolo turistico dove, sotto due ciliege rosse, sta scritto che una Bologna tira l'altra. E' proprio vero. Ci sono tante Bologne, nascoste in un vortice di stradoni, stradine e quaranta chilometri di...
Il tempo ritrovato
Percorriamo le colline del lago Trasimeno, scoprendo, fra Chiusi e Perugia, un'oasi di pace che ha conosciuto nell'antichità molte battaglie.
La grande foresta
Sci ai piedi, sulle nevi del Tarvisiano, dove la cultura italiana si mescola all'austriaca e alla slovena.
Dove nascono le campane
Agnone, la città delle campane. Itinerario alla scoperta delle dieci fonderie ancora in attività.
Terra di marchesi
Alle spalle la punta e le falde del Monviso, di fronte le distese della pianura e in mezzo adagiata sulle colline, Saluzzo ci invita a visitare i suoi nobili palazzi e le sue botteghe...
Silenzio e neve fuori città
I monti Simbruini, che fornivano acqua alla Roma degli Imperatori, sono oggi un parco naturale dove ritrovare pace e silenzio sulla neve di cinque facili percorsi non lontano dall'Urbe.
I canali della memoria
Per secoli i navigli milanesi hanno costituito una rete viaria insostituibile per l'economia della capitale lombarda. Lungo il loro corso cascine, castelli, mulini e tanti ricordi di un mondo contadino dimenticato.
La fiera millenaria
Sin dall'Alto Medioevo Aosta festeggia Sant'Orso con una grande fiera dell'artigianato, mercato contadino per i valligiani di allora, immancabile appuntamento per gli appassionati di oggi.
Gravine e masserie
Si trovano fra Matera e l'antico paese di Montescaglioso: sono le gravine, profondi solchi nel calcare che l'uomo ha utilizzato come rifugio sin dalla preistoria. Scopriamo i loro segreti e la tradizionale vita agricola...