fbpx

Un’isola per tutte le stagioni

In mountain bike all'Elba, un'isola nè troppo grande nè troppo piccola, bagnata da un mare di smeraldo, scolpita nel ruvido granito, ingoiata da verdi pinete.

La “Porta” del nord

Governata per tre secoli dai Grigioni, Chiavenna conserva intatta nelle case austere del centro storico un'atmosfera d'antica armonia, frutto di una fusione felice fra le culture italiana e svizzera. Due percorsi all'imbocco della val...

Fumo, zolfo e…mountain bike

Il paesaggio "infernale" dei Campi Flegrei è in grado di isirare la fantasia di chiunque. Leggende latine vogliono qui la grotta della Sibilla Cumana, mentre il lago d'Averno era indicato da Virgilio come la...

Lipari, chi sei?

Nel più improbabile degli incontri impossibili, dialogo fra un viaggiatore curioso e un vulcano assopito. Veniamo così introdotti al cospetto della più grande delle isole Eolie, del suo millenario paesaggio e della sua singolarissima...

Balconi ricamati

Il suo nome evoca fasti vacanzieri e incontri mondani, ma dietro la facciata artificiale imposta dal turismo "in", respira a fatica un patrimonio culturale e architettonico "in via d'estinzione".

La carovana per Dollach

Da Udine a Dollach, negli Alti Tauri, lungo un'antica pista alpina che collegava il Friuli a Salisburgo attraverso la Carinzia. Uan simpatica iniziativa italo-austriaca per rivivere il cammino dei mercanti di vino e di...

Isola di pace

Gli antichi la chiamavano "Procyta" per indicare la posizione di questo lembo di terra tra i promontori della zona flegrea e l'isola d'Ischia. Su questo tavolato vulcanico dalle dolci curve vivono poco meno di...

Cuore di pietra

L'altopiano basaltico di Abbasanta, a nord di Oristano, conserva nelle pietre dei nuraghi i segni di una presenza umana viva qui da migliaia d'anni. L'attraversiamo in tre tappe cercando le radici dell'anima sarda.

Il paese della Sibilla

Una visita al borgo di pastori famoso nel Medioevo per gli esseri leggendari che abitavano le pendici del monte Vettore.

La Via Verde Varesina

La 3V raccoglie mille stimoli, mille incontri distribuiti su 150 km dal lago di Lugano al lago Maggiore. Un comprensorio ricco di valori ambientali e culturali.