Ricordo d’Ulisse
In auto, in bici e a cavallo alle spalle dei primi contrafforti montuosi della coste cilentana, dove s'apre un mondo segreto, affascinante e sconosciuto...
Medioevo, fossili e vino buono
I segreti eno-gastronomico-storici di Castell'Arquato, un borgo arrampicato sui primi contrafforti dell'Appennino ma sempre vigile sulla fertile Padania.
La storia non finisce
Da Morbegno a Grosio, alla scoperta della Valtellina dimenticata: un itinerario su strade secondarie e panoramiche per riscoprire il fascino antico di queste montagne....
Entroterra di ponente
Albenga, sulla costa ligure di Ponente, detiene un piccolo primato: il fiume con il corso più breve d'Italia. Quattro escursioni nell'interno, tra paesaggi alpini...
Una vasca nella piazza
L'acqua "buona" sgorga da oltre mille metri di profondità, a cinquantadue gradi centigradi, ricca di solfati che hanno curato, nel tempo, l'artitrite di Lorenzo...
Fortezze di roccia
L'accogliente Appennino potentino c'invita a visitare i borghi medioevali di Castelmezzano e Pietrapertosa, custoditi e protetti da un insospettabile scenario naturale di quinte rocciose....
Tra pievi, castelli e…osterie
Seguendo la "Strada del Vino Bianco" e il tracciato di un'antica strada militare romana, andiamo a zonzo per l'armonioso paesaggio delle colline di Conegliano,...
Il cielo sopra l’Etruria
Con la mongolfiera e in bici alla scoperta della Maremma, terra di vestigia etrusche, forre impenetrabili, rustici casali, colline "oceaniche" ammantate di vigneti. Una...
I castelli di Arcevia
Nell'entroterra marchigiano esiste un angolo di Medioevo ignorato dai percorsi turistici più noti. E' la zona di colline che circondano l'antico borgo di Arcevia:...
La città dei portici
C'è un opuscolo turistico dove, sotto due ciliege rosse, sta scritto che una Bologna tira l'altra. E' proprio vero. Ci sono tante Bologne, nascoste...