Selvaggio blu
Abbiamo percorso uno dei trek più belli del Mediterraneo, per il fascino della natura e il piacere di camminare lungo un selvaggio scenario costiero,...
L’isola dei Fenici
Itinerario nell'isola di Sant'Antioco, uno dei luoghi di mare meno noti e frequentati della Sardegna, sulle tracce degli antichi abitatori fenici tra necropoli e...
Perle del nordovest
Spiagge solitarie, laghi costieri, acque trasparenti: alle bellezze consuete della costa sarda si aggiungono più insoliti gioielli di stile romanico e piccole e grandi...
Continente Supramonte
Le montagne del Supramonte, burbere e fiere come il carattere di chi le abita, nascondono sorprendenti tesori di archeologia, natura e geologia, da poco...
Sotto il segno dell’uomo
Scopriamo il Sulcis-Iglesiente, dove la natura sboccia vicino ai segni della fatica mineraria. Tra impianti abbandonati, grotte e villaggi deserti un itinerario di grande...
Cuore sardo
Il mare limpido dell'Ogliastra, la sua natura grandiosa, dalle misteriose montagne del Supramonte alle selvagge spiagge della costa, e sapori antichi e semplici spiegano...
Il parco Nazionale dell’Asinara
Uno dei parchi nazionali più selvaggi e originali d’Italia, dove l’uomo è solo un ospite in minoranza almeno da 150 anni, da visitare a...
Le falesie dei Fenici
Scopriamo il Sinis, terra di mare, salsedine e maestrale, di stagni e lagune, lembo di sabbia e falesie proteso verso il Mediterraneo di ponente.
La terra della memoria
Dal villaggio di Tratalias alle miniere di Monteponi e Serbariu, dalle "domus de janas" alle grotte di Is Zuddas, il percorso che unisce l'isola...
Lo zoo di granito
Da Tempio Pausania a Palau col Trenino Verde, convoglio a misura d'uomo che ripercorre le vecchie tratte a scartamento ridotto dell'entroterra sardo, tra fragranze...