Borgo lontano
Viaggio in un angolo di Toscana dove le strade, le distanze e le persone insegnano l'arte della lentezza nella scoperta del territorio. Radicondoli non è un luogo di passaggio ma una meta preziosa per...
Montagna pistoiese
Lungo i sentieri ricchi di storia, tra Toscana ed Emilia, dove passò Annibale quando mise in scacco i Romani. E dove Maramaldo infierì su Francesco Ferrucci, uccidendo "un uomo morto". Percorsi aperti e panoramici,...
Borghi di vini
Quattro itinerari alla ricerca di storia, paesaggio, cultura e enologia nei dintorni di Montalcino.
Sospesi nel tempo
Rocche e castelli sorvegliano, silenziose sentinelle, il paesaggio modellato da argille brulle e compatte. Ricamate da filari di cipressi, punteggiate da ulivi e da generose vigne, le terre di Ghino di Tacco, bandito gentiluomo,...
Il cielo sopra l’Etruria
Con la mongolfiera e in bici alla scoperta della Maremma, terra di vestigia etrusche, forre impenetrabili, rustici casali, colline "oceaniche" ammantate di vigneti. Una chiave di lettura insolita per una terra antica.
Avvolta nelle mura
A Lucca l'arte e la storia si respirano in ogni angolo. Una città piacevolissima dove passeggiare in un ambiente urbano perfetto, circondato da splendidi dintorni.
I cancelli dell’Eden
Nel cuore del Tirreno meno noto, l'isola che fu colonia penale agricola, quindi penitenziario di massima sicurezza, apre i battenti al turismo attento, che può finalmente fruire di una natura splendidamente selvatica, "cristalizzata" agli...
VIAGGIO SENSORIALE
Alla scoperta di borghi e colline, spiagge e pinete di un piccolo mondo fatto su misura per chi ama vivere in equilibrio con madre natura gustandosi la vita. strade e sentieri scrivono poesie su...
La bellezza segreta
Il Parco di Pinocchio e il Paese dei Balocchi, i boscosi crinali e le valli perdute della "Svizzera Pesciatina", la bellezza segreta delle "10 Castella", un pugno di paesi costruiti attraverso l'opera corale di...
Stetti un poco e uscii dal mondo
Itinerario tra fede e natura in terra aretina, inseguendo l’aura di San Francesco.
Con una sosta al Piccolo Museo del Diario per “ascoltare” i cassetti della memoria