Home In Copertina Brunico d’autunno: natura, gusto e cultura nel cuore della Val Pusteria

Brunico d’autunno: natura, gusto e cultura nel cuore della Val Pusteria

Foliage mozzafiato, tradizioni gastronomiche e percorsi culturali: perché Brunico è la meta ideale per un weekend autunnale in Alto Adige

Brunico, ph. wisthaler.com
Brunico, ph. wisthaler.com

Ci sono luoghi che in autunno sanno sorprendere più che in estate, regalando paesaggi caldi, profumi intensi e atmosfere intime. Brunico, cuore pulsante della Val Pusteria e porta d’accesso al Plan de Corones, è uno di questi. Con l’arrivo di settembre e ottobre, i boschi si tingono di rosso e arancio, i sentieri si fanno più silenziosi e l’aria tersa invita a rallentare.

Bruneck ©BruneckKronplatzTourismus
Bruneck ©BruneckKronplatzTourismus

Escursioni tra foliage e natura incontaminata

Camminare lungo i percorsi che portano alle pendici del Plan de Corones o nei boschi del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina significa immergersi in un paesaggio che muta di giorno in giorno. Le tonalità calde dell’autunno trasformano ogni passeggiata in un’esperienza fotografica e meditativa.

Tra i must c’è la visita alle Piramidi di terra di Perca, formazioni naturali scolpite dall’erosione che regalano scorci suggestivi e un’ottima occasione per le foto più originali.

Gusto e tradizione altoatesina

L’autunno in Alto Adige è una stagione di sapori: a Brunico si alternano rifugi, trattorie e ristoranti stellati che valorizzano i prodotti locali. Dai canederli allo speck, dai formaggi di malga alle interpretazioni più creative degli chef: ogni tavola racconta il territorio.

Non perdere una merenda tipica o una degustazione di vini locali: sono momenti ideali per immergersi nella cultura gastronomica della valle.

Cultura tra musei e castelli

Il centro storico di Brunico merita una passeggiata: botteghe, piazze e il castello medievale raccontano la storia del luogo. Tra i luoghi da visitare il Museo Civico, il MMM Ripa dedicato ai popoli di montagna e il Museo degli Usi e Costumi. Per chi cerca attività all’aria aperta, il Kronplatz Outdoor Center propone escursioni guidate, tour in bici, vie ferrate e percorsi Kneipp. Il programma KronAktiv (attivo fino al 18 ottobre) offre un calendario di esperienze per ogni età e livello di preparazione.

Kronplatz Guest Pass: vantaggi pratici

La Kronplatz Guest Pass è una carta gratuita per gli ospiti delle strutture aderenti: include l’uso illimitato dei mezzi pubblici in Alto Adige, una salita e discesa giornaliera con la cabinovia al Plan de Corones nei mesi di ottobre e novembre e l’accesso gratuito ad attività selezionate. Tra le esperienze incluse c’è la via Artis, la galleria d’arte a cielo aperto più alta del mondo: un anello di 6 km con opere site-specific che dialogano con le Dolomiti.

Perché scegliere Brunico in autunno

Brunico non è solo una destinazione: è un’atmosfera. Paesaggi che cambiano colore, tavole che raccontano la tradizione e un’offerta culturale e outdoor che funziona tutto l’anno. Se si è alla ricerca di una vacanza che unisca lentezza, gusto e bellezza naturale, l’autunno a Brunico risponde presente.

Ti potrebbe interessare:

Malghe in Fiore: quando la primavera accende i sensi in Alto Adige

Il piacere di pedalare in Alto Adige

Exit mobile version