Home In Copertina Le Giornate del Graukäse 2025: tra malghe e sapori autentici in Valle...

Le Giornate del Graukäse 2025: tra malghe e sapori autentici in Valle Aurina

Una settimana di gusto e tradizione: il formaggio grigio protagonista di degustazioni, laboratori e incontri nelle malghe dell’Alto Adige

www.wisthaler.com_13_07_Graukäse_Ahrntal
www.wisthaler.com_13_07_Graukäse_Ahrntal

Dal 6 al 14 settembre 2025, la Valle Aurina si trasforma nella capitale del gusto alpino grazie alle Giornate del Graukäse, l’evento che celebra il celebre formaggio grigio Presidio Slow Food, simbolo dell’Alto Adige. Degustazioni, passeggiate tra malghe, incontri con i casari e laboratori creativi raccontano una cultura gastronomica che nasce dalla montagna e che oggi conquista viaggiatori e food lover.

Graukaesefest 2024 - © Martin Zimmerhofer
Graukaesefest 2024 – © Martin Zimmerhofer

Le Giornate del Graukäse 2025: il cuore della tradizione altoatesina

Per nove giorni, l’area vacanze Valle Aurina – che comprende i comuni di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina e Predoi – diventa un palcoscenico diffuso dedicato a uno dei prodotti più identitari dell’Alto Adige. Il Graukäse, il “formaggio grigio” dal gusto deciso, ha origini contadine e racconta un mondo di gesti antichi: dal recupero del latte avanzato alla lavorazione manuale, dalla stagionatura in ambienti umidi alle forme ricoperte di muffe naturali. Un formaggio essenziale, povero di grassi ma ricco di personalità, che dal 2003 è Presidio Slow Food e oggi rappresenta un simbolo di sostenibilità e di cultura gastronomica di montagna.
L’edizione 2025 si apre sabato 6 settembre a Cadipietra, con una festa inaugurale che unisce mercato dei produttori locali, degustazioni comparative, musica dal vivo e la premiazione del miglior Graukäse della valle. Da qui, il programma si snoda in diversi luoghi simbolo del territorio, offrendo l’opportunità di scoprire l’intera filiera produttiva e di vivere esperienze uniche tra pascoli, caseifici e cucine creative.

Itinerari di gusto tra malghe e laboratori

Le Giornate del Graukäse sono un invito a rallentare e a scoprire la montagna con tutti i sensi. Si parte con una passeggiata guidata alla Malga Tauernalm, a Casere, per entrare nel vivo della vita d’alpeggio, tra stalle e prati verdi, e assaggiare formaggi di produzione propria. A Selva dei Molini il caseificio Eggemoa apre le porte ai visitatori: il casaro Michael Steiner condivide le tecniche di affinatura artigianale dopo una breve camminata tra campi e boschi, con una degustazione finale che unisce sapere e sapore.
Non mancano esperienze creative, come il workshop di cucina con la chef Tina Marcelli a Lutago, dove il Graukäse diventa protagonista di ricette inedite, e visite a fattorie come la Goasroscht, per conoscere da vicino le capre Edelziege e il mondo della produzione casearia caprina. Per chi ama l’abbinamento tra cibo e birra, il birrificio artigianale gustAhr a San Giovanni propone una visita guidata al processo produttivo e una degustazione di birre locali abbinate ai formaggi della valle.

Graukaesefest 2024 - © Martin Zimmerhofer
Graukaesefest 2024 – © Martin Zimmerhofer

Il gusto autentico di una valle da scoprire

Il clou della settimana è l’esperienza alla Malga Nevesalm di Lappago, dove la contadina Agnes mostra come ancora oggi si produca il Graukäse secondo tradizione, a mano e con una cura che è prima di tutto passione. Le Giornate del Graukäse non sono solo un evento gastronomico, ma un vero itinerario culturale: permettono di conoscere chi lavora ogni giorno per preservare un sapere antico, di scoprire paesaggi straordinari e di avvicinarsi a un turismo lento, sostenibile e autentico.
Partecipare significa immergersi in un mondo fatto di sapori forti e storie genuine, tra malghe, caseifici e tavole imbandite. È un’occasione per scoprire che la montagna sa parlare anche attraverso i suoi prodotti e che il gusto, quando è legato alla terra e alla tradizione, diventa racconto e memoria.

Info utili: il programma completo delle Giornate del Graukäse è disponibile presso gli uffici turistici della Valle Aurina e sui canali online ufficiali. Alcuni laboratori richiedono prenotazione. L’evento è adatto a famiglie, escursionisti, appassionati di cucina e viaggiatori curiosi di vivere la montagna attraverso i suoi sapori più veri.

Ti potrebbe interessare:

TalKlang FestiVal 2024, armonia con la natura in Valle Aurina

La valle del respiro

Exit mobile version