Home Eventi Piccoli cuochi per una grande cucina

Piccoli cuochi per una grande cucina

Cuochi per un giorno Modena 2024
Villa Club La Meridiana Modena
La splendida villa La Meridiana, tra Modena e Sassuolo, dove si tiene l’iniziativa

Settemila bambini – tanti erano l’anno scorso – insieme a grandi chef per una due-giorni in cui l’obiettivo è trasmettere l’amore per la cucina offrendo in un modo facile e giocoso qualche tecnica culinaria e tramandando ricette tipiche. Ecco la chiave di Cuochi per un giorno, un festival che da tredici anni si rivela un grande successo, sia per i contenuti che incarna (è proprio il caso di dirlo!) sia per il pubblico che riesce a mettere insieme in un territorio, quello del Modenese, che è indissolubilmente legato alle sue tradizioni alimentari. La manifestazione, ideata dalla libreria La Bottega di Merlino che a Modena organizza tanti laboratori creativi, si tiene il 4 e il 5 ottobre presso il Club La Meridiana, una stupenda villa settecentesca nella campagna tra il capoluogo e Sassuolo. Altro aspetto da sottolineare è che parte del ricavato andrà in beneficenza a un’associazione nata per contribuire alla realizzazione del dipartimento Maternità Infanzia Reggio Emilia e ai clown di corsia di Vip Modena.

Cuochi per un giorno Modena 2024
Farina e mattarello all’edizione 2024 di Cuochi per un giorno (credit ph. Bonfiglioli)

Grandi chef per chef in erba

I nomi degli chef sono di primo livello. Ascanio Brozzetti, Luca Marchini, Alessia Morabito, Franco Aliberti, Piergiorgio Siviero, Galileo Reposo sono pronti a guidare i piccoli aspiranti cuochi nella preparazione di piatti di ogni genere, dagli antipasti ai secondi e dai primi ai dolci… ma anche a interessare mamma e papà con vere e proprie lezioni di cucina. E poi ci sono volti noti ed esperti di enogastronomia come Alice Agnelli, in arte “A Gipsy in the Kitchen”, e il botanico Alessio Gennari, specializzato nella riproduzione di varietà antiche di ortaggi ed erbe aromatiche che poi fornisce a importanti ristoranti. Ma il cuore del festival sono appunto bambini e ragazzi, che scoprono il cibo toccando, assaggiando e sperimentando: il risultato è che imparano divertendosi. Ogni partecipante potrà infatti cimentarsi in una ricetta con la supervisione degli studenti dell’Istituto alberghiero Spallanzani di Castelfranco Emilia, che si dedicheranno a fornir loro tutte le informazioni indispensabili a ottenere un buon risultato.

Cuochi per un giorno Modena 2024
Non solo cucina: gioco e intrattenimento sono elementi essenziali di Cuochi per un giorno (credit ph. Bonfiglioli)

Il gioco si fa serio!

Altra parte importante sono i laboratori interattivi, dove i piccoli possono conoscere ingredienti e strumenti di cucina, e poi impastare, mescolare, decorare. Tutto questo ascoltando storie legate al cibo, avvolti da una narrazione a misura di bambino. Imparare in un modo così coinvolgente ispira i ragazzi e mostra come cucinare sia una vera scuola di vita: coinvolge i cinque sensi, allena la concentrazione, migliora manualità e precisione e insegna l’importanza del rispetto delle regole. E la pazienza, cosa non da poco in un mondo che va sempre più veloce e dove troppo spesso si vuole ottenere tutto subito. Ma non è tutta lezione, perché sono previste tante attività collaterali, una libreria golosa, giochi, spettacoli e angoli sensoriali. E allora, forza, grembiule e cappello, ai fornelli!


Tutte le info su come arrivare sono disponibili qui oppure contattando direttamente l’organizzatrice Laura Scapinelli della libreria La Bottega di Merlino, presso cui è possibile prenotare anticipatamente la partecipazione alle varie attività (tel. 059 212221, info@labottegadimerlino.it)


Ti potrebbe interessare anche:

Modena, turismo e aceto balsamico

 

 

Exit mobile version