Home Itinerari Itinerari della Cultura Suoni in Movimento 2025: musica in viaggio tra arte e territorio

Suoni in Movimento 2025: musica in viaggio tra arte e territorio

Dal 16 maggio al 13 ottobre, torna la rassegna che fonde grandi concerti, luoghi storici e nuove frontiere sonore. Prima assoluta di “Rainbow” di Carlo Boccadoro e dialogo con Michelangelo Pistoletto

settembre 2024 Panorami Sonori Anfiteatro Pozzo di Viverone Il Canto dell'Anima
settembre 2024 Panorami Sonori Anfiteatro Pozzo di Viverone Il Canto dell'Anima. Ph. Suoni in Movimento

Torna dal 16 maggio a ottobre Suoni in Movimento, la rassegna che da oltre dieci anni porta la grande musica tra musei, castelli e siti UNESCO del Biellese. Un itinerario sonoro che valorizza il dialogo tra musica, paesaggio e patrimonio culturale (immagine in apertura, settembre 2024 Panorami Sonori, Anfiteatro Pozzo di Viverone Il Canto dell’Anima. Ph. Suoni in Movimento).
Tre le sezioni proposte: Primavera musicale, Percorsi nella Rete Museale e Panorami Sonori, tessere di un ricco programma con prime esecuzioni assolute, incontri con grandi artisti, giovani talenti e concerti con visita guidata. Tutto a cura di NISI ArteMusica con la direzione artistica di Elena Ballario, Sergio Patria, Camilla Patria e Tommaso Fiorini.

12 ottobre Panorami Sonori al Castello di Roppolo - Sestetto d'Archi NISI ArteMusica
Ottobre 24, Panorami Sonori al Castello di Roppolo – Sestetto d’Archi NISI ArteMusica. ph. Suoni in Movimento

Primavera musicale: donne, tradizione e innovazione

Si parte il 16, 17 e 18 maggio con tre giornate dedicate alle Donne in musica nella Chiesa di San Nicola a Salussola. Il 25 maggio tappa a Villa Ca’ Bianca con i Birkin Tree, in collaborazione con l’azienda vitivinicola DonnaLia.
Grande attesa per l’1 giugno: a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, la prima assoluta di “Rainbow” di Carlo Boccadoro per percussioni, violoncello e orchestra, commissionata da NISI ArteMusica insieme al Festival di Hallein e LaCorelli di Cesena. Solisti: Ivan Mancinelli e Camilla Patria. Segue un incontro con Michelangelo Pistoletto e lo stesso Boccadoro.

Viverone 2 luglio 24 - Guitalian Quartet
Viverone 2 luglio 24 – Guitalian Quartet. ph. Suoni in Movimento

Percorsi nella Rete Museale: il cuore della rassegna

Il 15 giugno si apre la serie di concerti abbinati a visite guidate nei musei e luoghi storici del Biellese. Tra gli eventi più attesi, il 22 giugno al Museo degli Acquasantini di Pettinengo, “Corde in dialogo” con Nicola Fiorino e Filippo Balducci e prima nazionale di “Themis” di Massimo De Lillo.
Il 29 giugno a Palazzo Gromo Losa, Mozart e Britten con l’Orchestra NISI ArteMusica ed Elena Ballario. 4 e 11 luglio alla Basilica Antica di Oropa: doppio appuntamento con Le Sei Voci del Violoncello e le Suites di Bach con Sergio Patria. 6 luglio alla Fabbrica della Ruota: i “Quadri di un’esposizione” di Musorgskij con narrazione e proiezioni. 20 luglio a Netro: “Acquerelli in musica” con il duo d’arpe Festmusic. 27 luglio alla Trappa di Sordevolo: esito della Residenza Artistica, con una nuova composizione di Massimiliano Seggio. 3 agosto a Campiglia Cervo: “Viaggio nella romanza da camera italiana” con repertorio da Bellini a Rota. 31 agosto al Santuario di Oropa: “La magia dell’arco” con Alessio Bidoli al violino. 7 settembre a Sordevolo: chiusura della sezione con “Walzer e Operetta” per il bicentenario di Johann Strauss.

Orchestra La Corelli
Orchestra La Corelli. Ph. Suoni in Movimento

Panorami Sonori: giovani talenti e nuovi suoni

Dal 13 settembre, spazio ai giovani under 35. Si parte con Caroline Leigh Halleck e un set tra sassofono ed elettronica. Il 20 settembre, al termine della Masterclass di Direzione con Yoichi Sugiyama, concerto con l’Orchestra NISI ArteMusica e brani di Mendelssohn, Tchaikovsky e nuove opere di Marilena Licata e Askan Saberi.
Il 28 settembre protagonista il Quartetto Chagall con Vivaldi e Piazzolla. Il 5 ottobre spazio a Mahler e Dvorak con il giovane pianista Junhee Kim. Ultimo appuntamento il 13 ottobre a Cavaglià, con il concerto per gli studenti: un omaggio a Rossini, Corelli e Goltermann.

Visite guidate e turismo lento: la forza del territorio

Ogni concerto della rassegna Suoni in Movimento è preceduto da una visita guidata a cura della Rete Museale Biellese. Si rinnova la collaborazione con Movimento Lento e Slow Food Travel Montagne Biellesi, che abbina percorsi del Cammino di Oropa e itinerari enogastronomici ai concerti. Una proposta che fonde sostenibilità, scoperta dei prodotti locali e bellezza culturale.

Ti potrebbe interessare: Piemonte. Il lago di Viverone. Movimento lento.

Exit mobile version