Home Itinerari Itinerari del Gusto Gran Galà dell’Olio. Le Marche celebrano l’oro verde

Gran Galà dell’Olio. Le Marche celebrano l’oro verde

Il 25 maggio torna l’evento nazionale dedicato all’extravergine di qualità. Degustazioni, arte, premi e laboratori per grandi e piccoli trasformano Fano nella capitale dell’olio.

Olio Cartoceto, Marche_Ph. Marco Giovenco
Olio, Marche_Ph. Marco Giovenco

Nel cuore delle Marche, dove l’arte incontra il gusto, la città di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi del panorama oleario nazionale: il Gran Galà dell’Olio 2025 – L’Oro d’Italia e del Mediterraneo. Appuntamento domenica 25 maggio in una doppia cornice d’eccezione: la suggestiva piazza XX Settembre e lo storico Teatro della Fortuna.
Un’unica giornata, intensa e sfaccettata, per raccontare tutto il valore dell’olio extravergine d’oliva, protagonista assoluto di un evento che intreccia territorio, cultura, formazione e sapori autentici. Dalla mattina fino al tramonto, la Città della Fortuna diventa un salotto a cielo aperto dove si degusta, si scopre, si premia.

Olio Marche_Foto Marco Giovenco
Olive pronte per la molitura nelle Marche_Foto Marco Giovenco

L’olio in piazza: sapori, storie e cultura del territorio

La giornata si apre in piazza XX Settembre con la quarta edizione de Il Salotto dell’Olio – Sapori in piazza: uno spazio vibrante di incontri e profumi, dove si potranno assaggiare oli d’eccellenza, pane fragrante e altri prodotti tipici delle Marche. A fare da cornice, mostre d’arte, artigianato locale e visite guidate “sopra e sotto” la città, per scoprire Fano da nuove prospettive.
Ma non è solo festa per il palato. Il Gran Galà dell’Olio è anche un momento di valorizzazione per chi, con passione e competenza, ogni giorno coltiva qualità. Dalle 15, al Teatro della Fortuna, spazio alla cerimonia di premiazione dei migliori oli italiani e mediterranei. In palio, i riconoscimenti dell’associazione Olea Aps (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori): il 16° concorso nazionale L’Oro d’Italia e il 14° L’Oro del Mediterraneo. Un palco d’onore per produttori e frantoiani che hanno saputo distinguersi per eccellenza organolettica, etica produttiva e rispetto per la tradizione.

Olio e futuro: i bambini protagonisti del cambiamento

La grande novità dell’edizione 2025 è lo spazio educativo L’Olio in Casa: i bambini incontrano l’olio, nato dalla collaborazione tra Olea, il Comune di Fano e le scuole del territorio. Domenica mattina, dalle 10, i piccoli partecipanti riceveranno un attestato che certifica il livello qualitativo degli oli analizzati durante l’anno scolastico. Un progetto che ha l’obiettivo di formare consumatori consapevoli fin dalla tenera età, insegnando a riconoscere un extravergine di qualità e a portarlo sulle tavole delle famiglie.

Cartoceto. Ph. Itinerari della Bellezza_Confcommercio Marche Nord
Cartoceto. Ph. Itinerari della Bellezza_Confcommercio Marche Nord

Un evento internazionale che parla di qualità, salute e accoglienza

La manifestazione accoglierà anche una nutrita delegazione di olivicoltori croati provenienti dall’Istria, testimoniando la dimensione internazionale dell’evento. «Siamo orgogliosi del fatto – spiegano Renzo Ceccacci e Giorgio Sorcinelli, rispettivamente presidente e direttore di Olea – che il nostro concorso sia diventato un punto di riferimento per produttori e consumatori attenti alla qualità e alla salute».
L’olio, in fondo, è più di un ingrediente: è simbolo di storia, cura, territorio. E in questa giornata di maggio, tra teatro, piazze e sapori, racconta il meglio di sé. All’iniziativa collabora anche la Confcommercio Marche Nord con gli Itinerari della Bellezza (ampio servizio sul numero di Maggio 2025 di Itinerari e Luoghi), un’occasione per scoprire in maniera innovativa lo splendido territorio marchigiano.