È in edicola e online Itinerari e Luoghi di Settembre

È in edicola e online il numero 332 (Settembre 2025) di Itinerari e Luoghi

IN QUESTO NUMERO

LOMBARDIA | VALLE CAMONICA

Segni dei tempi
Nel cuore della montagna bresciana, la Valle Camonica non è solo un luogo: è la storia narrata nella pietra. Ma le sue incisioni rupestri antiche di diecimila anni sono solo il primo spunto di visita di un territorio che ha saputo mettere a frutto la cultura e l’ambiente fra innovazione e tradizione.

Testo e foto di RICCARDO CAFFU’

EMILIA ROMAGNA | COLLI PIACENTINI

Splendide curve
A sud di Piacenza, nel triangolo di colline racchiuso dalla Val Trebbia e dalla Val Tidone, ci inoltriamo lungo stradine incorniciate da boschi e campagne tra borghi in riva al fiume, castelli millenari, specialità con il marchio e inattese curiosità all’insegna dell’ecologia.
Testo e foto di CLAUDIO VISMARA e MARCO GHEZZI

UMBRIA | CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI

Fratelli da mille anni
In una terra che ben conosce il significato profondo di romitaggi e pellegrinaggi c’è un anello che collega, non solo idealmente, i luoghi cari a cinque seguaci del Poverello di Assisi che pagarono con la vita il loro apostolato. Sei tappe tra borghi e abbazie, boschi e campagne in un viaggio a piedi perfetto per la mezza stagione: il Cammino dei Protomartiri Francescani è l’occasione per scoprire nei dintorni di Terni un’Umbria nascosta, silenziosa e bellissima.
Testo e foto di FABRIZIO ARDITO

ISOLE -SICILIA | MARETTIMO

Ritorno all’isola
A Marettimo, la più occidentale delle Egadi, ci sono quattrocento grotte marine, sedici scolari e un solo paese. Una vacanza fuori rotta a piedi lungo sentieri e mulattiere, le uniche strade, circondati dalla macchia, dalle rocce e da acque di un blu africano.
Testo e foto di PAOLO SIMONCELLI

SARDEGNA | OGLIASTRA

Il quinto elemento

Mare, sole, rocce, vento: l’Ogliastra è una Sardegna dal respiro grandioso, con montagne aspre che si tuffano nelle acque turchesi, boschi e macchia che abbracciano picchi e scogliere, vestigia di un’antichità che sembra ieri di fronte a una geologia vecchia di milioni di anni. E un’accoglienza che sa far ritrovare tutto il bello della dimensione umana.
Testo e foto di VITTORIO GIANNELLA

GRECIA | CRETA

Sperduta e felice

Aspre montagne sui colori pieni del Mediterraneo, villaggi sparsi tra ulivi dai rami così carichi da sfiorare il suolo, spiagge da sogno affacciate su cale deserte. E un’antica, inestinguibile ospitalità, eco di un tempo mitico nel quale lo straniero poteva essere una divinità: benvenuti nel remoto est di Creta, dove ancora si respira l’anima autentica dell’isola.
Testo e foto di ERICA BALDUZZI

ROMANIA | BUCOVINA

Fede sovrana

Con le loro mura ricoperte da affreschi che cantano la gloria divina e celebrano il potere terreno di coloro che li fecero realizzare, i monasteri della Bucovina rappresentano una mirabile narrazione per immagini delle Sacre Scritture e della storia del cristianesimo in Romania tra il ‘400 e il ‘500. Un itinerario d’arte e di devozione, senza privarsi del piacere di camminare tra boschi e rocce dei Carpazi.

Testo e foto di STEFANO ARDITO

PANORAMI | GUBBIO (PG) LIBERA UNIVERISTA’ DI ALCATRAZ

Con tutto il Kore In visita ad Alcatraz, il celebre rifugio di Jacopo Fo in Umbria, dove oggi la figlia Mattea e suo marito Stefano guardano al futuro con nuovi progetti sociali.

TIPICITA’ | GAIOLE IN CHIANTI (SI)

Biodiversità, tutela del paesaggio, salvaguardia dell’ambiente: il Castello di Meleto si rivela un collaudato esperimento di agricoltura di qualità che dà vita a prodotti, e ospitalità, d’eccellenza.

E SE NON CI TROVATE IN EDICOLA FATECELO SAPERE INVIANDO UN MESSAGGIO