
L’autunno a Plan de Corones è un invito a rallentare e respirare. I boschi che avvolgono l’altopiano delle Dolomiti di Braies, tra la Val Pusteria e la Val di Marebbe, a quota 2.275 metri, si accendono di sfumature che vanno dal giallo oro al rosso intenso, trasformando i sentieri in corridoi naturali di luce e colore.
È il periodo del foliage, quando pedalare lungo i trail del Bike Park significa immergersi in un quadro che cambia a ogni curva. Tra discese, passaggi tecnici e tratti panoramici, il paesaggio diventa parte integrante dell’esperienza: l’aria frizzante amplifica le sensazioni, mentre ogni tornante regala scorci sempre diversi. Un mix unico di adrenalina e contemplazione, perfetto per chi ama vivere la montagna in modo autentico.
Plan de Corones tra sport, cultura e natura
Ma Plan de Corones in autunno non è solo mountain bike. I borghi della zona invitano a passeggiare tra viuzze e botteghe, i musei raccontano storie di tradizione e modernità, mentre le specialità locali offrono un assaggio della cultura altoatesina. È un territorio che regala un equilibrio ideale: l’intensità dello sport da un lato, la quiete della scoperta dall’altro.
La finale della Coppa Italia Downhill
Il momento clou dell’autunno è nel weekend del 4 e 5 ottobre, quando il Bike Park ospiterà la finale della Coppa Italia Downhill. Per la prima volta, Plan de Corones diventa teatro della gara che assegnerà il titolo nazionale, chiudendo in bellezza una stagione ricca di emozioni. Il tracciato prescelto è una versione adattata del celebre trail Herrnsteig, sul versante di Riscone e Brunico: due chilometri e mezzo che alternano sottobosco naturale a sezioni artificiali con curve paraboliche e passerelle in legno. Un percorso pensato per garantire spettacolo e adrenalina sia agli atleti che al pubblico.
I protagonisti attesi
Tra i nomi più attesi ci sono Davide Palazzari, campione italiano in carica, Veronica Widmann, rider altoatesina di livello europeo, e Jan Laner, ambassador del Bike Park pronto a giocarsi la gara “in casa”. Non mancheranno i giovani talenti delle categorie U17 e Junior, che si sfideranno su uno dei tracciati più tecnici della stagione.

Info pratiche per vivere l’autunno a Plan de Corones
Come arrivare: la destinazione si trova in Alto Adige, facilmente raggiungibile da Brunico. In auto si percorre l’autostrada A22 del Brennero (uscita Bressanone/Val Pusteria) e poi la SS49. In treno si può scendere a Fortezza e proseguire con i collegamenti ferroviari fino a Brunico.
Bike Park in autunno: il Bike Park Plan de Corones resta aperto anche in autunno, con trail di diversi livelli di difficoltà. L’impianto di risalita Kronplatz 2000, insieme agli impianti Olang 1+2 e Ruis, consente di raggiungere comodamente i percorsi.
Dove dormire a Plan de Corones: la zona offre un’ampia scelta di hotel bike-friendly, B&B e appartamenti sia a Brunico che nei dintorni (Riscone, Valdaora, San Vigilio). Molte strutture propongono pacchetti dedicati ai biker, con servizi come deposito bici e lavanderia tecnica.
Cosa fare oltre la bici: passeggiate nei borghi di Brunico e San Vigilio di Marebbe; visite al MMM Corones, il museo di Reinhold Messner firmato da Zaha Hadid; degustazioni di specialità tipiche altoatesine, come speck, canederli e strudel; attività ed escursioni guidate organizzate dagli uffici turistici locali.