Napoli – Pompei@Madre fino al 24 settembre
C’è tempo ancora fino al 24 settembre per visitare, a Napoli, la mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Parco archeologico...
Padova – Torna dal 13 al 15 settembre 2019 il CICAP Fest, festival della...
Il CICAP FEST, il festival della scienza e della curiosità, torna a Padova dal 13 al 15 settembre 2019, con una serata di benvenuto...
Padova – Guernica, icona di pace dal 4 novembre al 5 dicembre
Dal 4 novembre al 5 dicembre 2018 apre al pubblico la mostra Guernica. Icona di Pace, a cura di Serena Beccaglini.
Vienna – Sulle tracce dell’arte da settembre a novembre
Vienna, la città dell’arte, propone da settembre a novembre numerosi eventi di spicco: il ventaglio dell’offerta comprende temi diversissimi, dall’architettura alla letteratura e all’antiquariato....
Lasa, Val Venosta (BZ) – Festa del marmo e delle albicocche, 4 e 5...
La “Festa del Marmo e delle Albicocche” si svolgerà il prossimo 4 e il 5 Agosto 2018 a Lasa, per omaggiare e ricordare due dei prodotti simbolo...
Aruba (Caraibi) – Street Art dal 5 al 7 ottobre
Aruba è conosciuta in tutto il mondo per il suo mare azzurro intenso e per le sue spiagge color avorio. Ma è uscendo dai...
Milano – La Peste ritorna al Lazzaretto dal 4 al 7 ottobre
Dal 4 al 7 ottobre 2018, un’esplorazione del femminile, attraverso la contaminazione tra arti visive, performative e pratiche psico-fisiche, sarà al centro della prima edizione di Peste!
Isera (TN) – La vigna eccellente dal 12 al 14 ottobre
Mancano ormai pochissimi giorni alla nuova edizione de "La Vigna Eccellente...ed è subito Isera", manifestazione organizzata dal Comune di Isera, città del Vino.
Firenze – Luca Pignatelli al museo Bardini dal 26 gennaio al 25 marzo 2019
Dal 26 gennaio al 25 marzo le sale del Museo Bardini di Firenze ospiteranno "Senza Data", mostra personale di Luca Pignatelli, a cura di Sergio Risaliti.
Milano – Il genio di De Chirico a Palazzo Reale dal 25 settembre 2019...
Apre al pubblico il 25 settembre la grande mostra su Giorgio de Chirico che attraverso un centinaio circa di capolavori ricostruisce l’irripetibile carriera del Pictor Optimus.