Il Polittico Griffoni torna a Bologna
Un viaggio di ritorno travagliato, che ai tre secoli di attesa ha sommato altro tempo, se possibile ancor più interminabile nella sua incertezza: finalmente...
La rivoluzione della luce: il Divisionismo a Novara
La grande mostra sul Divisionismo, aperta fino al 5 aprile 2020 a Novara
La rassegna è curata dalla nota studiosa Annie-Paule Quinsac, tra i primi...
La Baviera Orientale lungo il Danubio
Il lungo scorrere maestoso del Danubio bagna la Baviera orientale.
Ci si può lasciar trasportare su un battello dall’atmosfera bavarese partendo da Regensburg e...
Bauhaus, un secolo dalla Fondazione
Cento anni fa l’architetto Walter Gropius fondava la scuola Bauhaus, istituzione che ha posto le basi di pensiero e di insegnamento che ispirano, ancora...
Val di Fassa, musica ad alta quota
Musica incastonata nei paesaggi d’alta quota delle Dolomiti: torna Val di Fassa Panorama Music, la cui quinta edizione è partita il 4 luglio e...
Giorgio de Chirico, il Pictor Optimus
“De Chirico, pittore accurato, prende in prestito dal sogno l’esattezza dell’inesattezza, l’uso del vero per promuovere il falso”. Quelle di Jean Cocteau sono forse...
Torino: maiolica, la magnifica stagione del rinascimento
L’affascinante storia della maiolica italiana nella sua età dell’oro, dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, è narrata a Torino da...
25 ANNI DI MUSICA IN VAL DI FASSA
Un programma importante, a sottolineare il traguardo dei venticinque anni, è quello proposto quest’estate dal festival “I Suoni delle Dolomiti”. Venticinque appuntamenti complessivi (proprio...
Buon compleanno Bauhaus
È sicuramente il movimento artistico più totalizzante del Novecento. Stiamo parlando di Bauhaus, scuola di architettura, arte e design fondata nel 1919 dall’architetto Walter...
Ravenna Jazz 2019, il Festival dei contrasti
I maestri stanno accordando gli strumenti, i cantanti stanno scaldando le ugole. Il festival musicale ravennate, giunto alla 46° edizione, si distingue per un...