I sentieri dei nidi di ragno
Da Sanremo all'entroterra delle Alpi liguri, riscopriamo il territorio dove lo scrittore Italo Calvino visse gli anni della giovinezza. Nelle opere ritroviamo descrizioni e...
La città fortezza
A passeggio per Torino, rievocando un assedio e una liberazione di quasi tre secoli fa. Tra musei e gallerie sotterranee si nasconde l'anima di...
L’anima gemella
Gli antichi ponti e i presepi di Portico, il castello di Castrocaro e la Santa di Dovadola, il sentiero dell’Acquacheta e il borgo fantasma, Terra del...
Diversamente vivi
Viaggio notturno fra i misteri e le leggende di Roma, alla scoperta di fantasmi che, si racconta, ancora vi aleggiano. Per scoprire sotto una...
La via degli dei
Un percorso di trekking sul tracciato dell'antica Via Flaminia. Fra monti dai nomi mitologici, castelli e abbazie, all'ombra dei boschi e sulle pietre calpestate...
La carovana per Dollach
Da Udine a Dollach, negli Alti Tauri, lungo un'antica pista alpina che collegava il Friuli a Salisburgo attraverso la Carinzia. Uan simpatica iniziativa italo-austriaca...
Pietra scolpita
Un ramo del lago Maggiore che il fiume Toce ha reso un bacino autonomo: Mergozzo accoglie con le sue acque silenziose le pietre del...
Mobilità sostenibile per l’Isola dell’Asinara
L’Ente Parco Nazionale dell’Asinara ha avviato il progetto “Asinara Emissioni Zero”. Il progetto, interamente finanziato dalla Fondazione di Sardegna, ha l’ambizione di trasformare la mobilità sull’isola e far circolare esclusivamente veicoli elettrici.
Tracce Reali
Sul sentiero della Grande Traversata Alpina, in quella che era la Riserva di Caccia dei Savoia e oggi è la maggiore area protetta piemontese,...
Terra brigasca
Sulle tracce della Via del Sale, lungo la quale i mulattieri di Limone, Vernante, Briga e Tenda portavano le merci dal mare alla Savoia.