fbpx

Africa in scaglie

L'Italia a sud di Tunisi è uno zatterone calcareo che galleggia al largo dello Stretto di Sicilia in un mare dalle incredibili tonalità e trasparenze. Viaggio a Lampedusa, la più grande delle Pelagie, un'isola...

L’isola nella corrente

Da Erice, autentico balcone sulla storia, all'arenile caraibico di San Vito lo Capo, dalla leggendaria tonnara di Scopello alla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, alla magica scenografia del Parco Archeologico di Segesta.

La festa di tutti

Tre giorni di festa, dal 3 al 5 febbraio, per capire l'anima di una città. A Catania, tra il popolo dei devoti di Sant'Agata. Religiosità e folklore all'ombra dell'Etna innevato.

Erbe, serpenti e magie

Viaggio nella Sicilia sudorientale, nella valle dell'Anapo, alla scoperta della misteriosa e grandiosa necropoli di Pantalica, di una riserva ricchissima di biodiversità ed endemismi e di tradizioni popolari ancora vive.
Sicilia, Isola di Favignana - L'oro del mare. Di Federica Botta foto di Alessandro De Rossi - Itinerari e Luoghi 282 luglio 2020

L’Oro del Mare

Lungo correnti invisibili navigavano i grandi banchi di tonno rosso che fecero la ricchezza di rais e dinastie. Tra Favignana e Levanzo c’è la più grande area marina del Mediterraneo che protegge l’ecosistema in cui...

Fondali per tutti

L'Area Marina Protetta del Plemmirio, a sud di Siracusa, una delle città più incantevoli della Sicilia, tutela quindici chilometri di mare dove si può esplorare un territorio ricco di natura, storia e tradizioni. Con...

L’isola dei tesori

Al largo di Palermo emerge solitaria nel Tirreno la punta di un grande edificio vulcanico: è Ustica, una vera "isola dei tesori", aspra e seducente, circondata da fondali tra i più belli del Mediterraneo,...

Sapore di sale

Immersi nel tiepido inverno siciliano scopriamo i puzzle architettonici d'Erice e Marsala, le saline di Nubia, i misteri fenici dell'isola di Mozia.

Mandorle e barocco

A Noto per i tesori barocchi, oppure ad Avola tra mandorle e vini unici al mondo. O ancora tra i panorami di Vendicari e del Cassibile, non manca nulla a quest'angolo di Sicilia.

La Sicilia di Montalbano

Tra Siracusa e Ragusa alla scoperta dei luoghi del commissario più famoso d'Italia, nato dalla penna di Andrea Camilleri. Una visita così ricca di fascino da sembrare un sogno.