Due ruote nel parco
Pochi luoghi nel nostro Paese, pur sottoposti alla tremenda pressione del moderno, hanno saputo mantenere quel sapore rustico, antico e tradizionale che, lasciate le...
La bella contrada
Tra palazzi medievali, affreschi, musei e osterie dove l'"ombra" fa da padrona, il capoluogo della "Marca Gioiosa" svela i suoi segreti e un'inaspettata vitalità.
Isola nell’isola
Sulla costa sud-occidentale della Sardegna scopriamo l'isola di San Pietro e la sua perla Carloforte, oasi linguistica e culturale che affonda le radici nella...
Gente della bassa
Dalla nebbia che avvolge le terre bagnate dal Po emergono le antiche cittadine della "Bassa". Nella longilinea scenografia dei pioppeti compaiono rocche e palazzi...
Bagliori medievali
Un episodio di cortesia medievale, le lotte di potere quattrocentesche e le vicende di un castello sono i temi della rievocazione storica del Carneval...
Napul’è…
....la pizza più buona del mondo, la vitalità di un popolo inimitabile, il respiro di pietre antichissime, l'eterna lotta dei contrari. Entriamo dalla porta...
Tanta tanta neve
Un angolo del Sudtirolo ancora saldamente legato alla cultura tradizionale e all'ambiente, la cui intatta bellezza merita d'esser scoperta coi ritmi silenziosi di sci...
Ritorno alla vita
Piccolo, affascinante itinerario nella campagna fabrianese tra borghi arroccati, vecchie abbazie, musei insoliti, presepi viventi. Un augurio e un ritorno alla vita dopo i...
Il deserto dei tartari
Il Gruppo delle Pale di San Martino è affascinante in tutte le stagioni, ma soprattutto d'inverno quando sui monti regna il silenzio. Con le...
Balcone su Milano
Escursione tra i boschi e i pendii terrazzati di vigne e rosmarino, tra le cascine e le ville patrizie di Montevecchia, alle porte di...