Lungo i percorsi non mancano le tipiche locande contadine, le Straußenwirtschaften, dove fermarsi per assaporare vino novello, piatti tradizionali e torte di frutta appena sfornate. Chi preferisce la quiete può immergersi nelle acque termali dei tanti centri benessere della regione, mentre gli appassionati di cultura trovano musei, mostre e piccole feste autunnali dedicate al vino e alla tradizione.
L’autunno tedesco è un invito a rallentare, a godere della natura e a lasciarsi sorprendere dai suoi ritmi pacati. Poi, con l’arrivo dell’Avvento, l’atmosfera si trasforma e la magia del Natale si accende nelle città e nei borghi, dove i mercatini di Natale riportano in vita leggende, profumi e rituali antichi.

Rothenburg ob der Tauber: il cuore medievale del Natale
Tra i luoghi che meglio incarnano lo spirito delle feste c’è Rothenburg ob der Tauber, piccolo gioiello medievale della Baviera settentrionale. Dal 21 novembre al 23 dicembre 2025 le sue stradine acciottolate e le case a graticcio ospitano il Reiterlesmarkt, uno dei mercatini di Natale più antichi e affascinanti della Germania.
Il centro storico, con le sue piazze addobbate e l’inconfondibile atmosfera d’altri tempi, si trasforma in un presepe vivente. Il mercato si snoda tra la piazza del mercato, il Green Market e il Kirchplatz, fino all’atrio del municipio, dove sessantuno chalet in legno offrono artigianato, dolci, decorazioni e specialità regionali. Le note delle bande di ottoni accompagnano la passeggiata, mentre il profumo di vin brulé, mandorle tostate e salsicce bavaresi invade l’aria.
Il leggendario cavaliere dell’Avvento
Il nome “Reiterlesmarkt” è legato al Reiterle, una figura leggendaria della tradizione francone: un cavaliere celeste che, secondo la leggenda, discende dal cielo per portare doni e speranza. Ogni anno, il venerdì che precede la prima domenica d’Avvento, il Reiterle arriva a cavallo nella piazza principale per salutare la folla, seguito dalle parole del sindaco e dall’accensione del grande albero di Natale. È un momento solenne e fiabesco, che segna l’inizio ufficiale della stagione natalizia.
L’Avvento che si apre ogni sera
Durante il periodo dell’Avvento, il municipio di Rothenburg diventa teatro di una tradizione dolce e simbolica: ogni sera si apre una nuova finestra del calendario dell’Avvento, decorata dalle scuole e dai gruppi giovanili del territorio. Una piccola cerimonia quotidiana che unisce la città e fa rivivere il senso più autentico dell’attesa.
Informazioni pratiche
Il Reiterlesmarkt di Rothenburg ob der Tauber si tiene dal 21 novembre al 23 dicembre 2025, con chiusura domenica 23 novembre. Gli orari di apertura vanno dalle 11 alle 19, da domenica a giovedì, e fino alle 20 il venerdì e il sabato. L’intero centro storico si veste di luci e diventa un grande villaggio natalizio diffuso, tra musica, artigianato e profumi di festa.
Un viaggio tra stagioni e suggestioni
Dall’autunno dorato della Foresta Nera al Natale luminoso di Rothenburg, la Germania offre un percorso che unisce natura, tradizione e atmosfera. È un viaggio che comincia tra le foglie cadenti e finisce tra le luci dell’Avvento, dove ogni dettaglio – un suono, un profumo, una vetrina decorata – racconta la capacità tedesca di trasformare il passaggio delle stagioni in pura poesia.
Ti potrebbe interessare: Natale in Germania fra mercatini ed emozioni uniche