Avvento a Villach: la festa dei mercatini fra luci, sapori e tradizioni

La bella città sulla Drava si veste di colori, profumi e atmosfera natalizia per il Villacher Advent, uno dei mercatini più suggestivi della Carinzia e forse di tutta l'Austria

Villacher Advent 2024 ph Olga Bereslavskaya
Una folla festante "invade" Villach all'inaugurazione dell'edizione 2024 del Villacher Advent (ph. Olga Bereslavskaya)

Parte il 14 novembre e durerà fino a tutto il mese di dicembre il Villacher Advent, molto più di un mercatino di Natale, un vero mix magia e tradizione nello stile dei mercatini della Carinzia. Si tratta di un vero e proprio villaggio dell’Avvento, che ogni anno trasforma il grazioso centro storico di Villach in una sorta di borgo da fiaba. Tra luci scintillanti, profumi di festa, musiche allegre e tanto artigianato locale.

La neve cade dolcemente sul mercatino di Villach, ph. Marta Gillner
La neve cade dolcemente sul mercatino di Villach, ph. Marta Gillner

Atmosfere incantate per un weekend a tutto Avvento

Siamo nel cuore della Carinzia, autentico paradiso dell’inverno con tante occasioni di vivere una vacanza all’insegna del rapporto con la natura, dello sport e del benessere. Chi arriva a Villach dalla metà di novembre viene accolto da un’atmosfera da cartolina in cui le casette e i chioschi di legno diffondono aromi di mandorla e di cannella mentre l’aria frizzante (siamo a 500 metri di altitudine, ma pur sempre ai piedi delle Alpi!) invita a fermarsi per un brindisi o una cioccolata calda. Una vera festa per il palato, con specialità che spaziano dalle salsicce ai dolci e dai formaggi all’immancabile vin brûlé. E dopo la Vigilia di Natale il Villacher Advent si trasforma per accompagnare i visitatori verso i festeggiamenti del Capodanno. Sempre con musica e proposte enogastronomiche, ma organizzate per vivere la città fino a notte fonda.

© Region Villach Tourismus_Villach_Advent 2_Michael Stabentheiner
La pista di pattinaggio invernale di Villach, ph. Michael Stabentheiner

Sapori, arti e tradizioni di Carinzia

Il mercatino principale si snoda intorno alla chiesa di San Jakob e lungo la 10.-Oktober-Strasse, dove una trentina di espositori è radunata per proporre prodotti tipici, decorazioni natalizie, candele profumate, statuine del presepe e capi in lana realizzati a mano.
Chi ama l’artigianato troverà un angolo particolarmente suggestivo nella Nikolaiplatz: nella cornice della chiesa di San Nicolò, artisti e artigiani espongono opere e manufatti unici in un concentrato di creatività, tradizione e bellezza. È il luogo ideale per trovare un regalo originale o semplicemente lasciarsi ispirare.
Ma l’Avvento a Villach è perfetto anche per i più piccoli. In Rathausplatz viene allestita una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio (questa aperta fino al 7 febbraio): e allora tutti a pattinare sotto migliaia di luci che creano un’atmosfera magica. Non mancano poi attrazioni dedicate come il trenino di Natale, le giostre e persino i pony, presenti tutti i weekend.

Silvester-Villach-cMartaGillner-5-1030x687
Le atmosfere dei banchi del Villach Advent, ph. Marta Gillner

Villach: una città, tanti eventi

Il calendario dell’Avvento a Villach è fitto di appuntamenti, tutti da valutare consultando senza difficoltà il sito ufficiale, dato che è anche in italiano. Venerdì 28 novembre alle 18:30 va in scena la spettacolare sfilata dei Krampus e dei Perchten, le creature del folklore alpino che accendono le strade con i loro ricchi costumi e le maschere tanto inquietanti quanto affascinanti. La domenica prima di Natale, il 21 dicembre alle 17, la Hans-Gasser-Platz ospiterà il bellissimo Bauernadvent, l’Avvento contadino, tra canti, spiritualità e tradizione. Infine, la notte di San Silvestro sarà animata da concerti, spettacoli dal vivo e un emozionante laser show che alla mezzanotte saluterà l’arrivo del 2026.

Villach è comodamente raggiungibile in auto passando dal Tarvisio ma anche in treno grazie alle ferrovie austriache che in questo periodo prevedono vari collegamenti diretti con l’Italia. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito della manifestazione e sul portale turistico regionale, anch’esso in lingua italiana: elenca tutte le opportunità di visita e di svago oltre a fornire ogni notizia utile all’organizzazione del soggiorno.