
Dal 29 al 31 agosto 2025, Agnone (IS) si trasforma in un palcoscenico unico per l’Italia dei formaggi. Nella cornice del nuovo Palasport polifunzionale, oltre 70 espositori e più di 250 produzioni casearie provenienti da tutta la Penisola daranno vita a Casearia 2025, la fiera nazionale più importante del Centro-Sud dedicata al mondo lattiero-caseario. Un evento che unisce tradizione e innovazione, degustazioni e cultura, confermando Agnone come punto di riferimento per chi ama scoprire l’autenticità dei sapori italiani.
Agnone, Città del Formaggio 2025
Non è un caso che la manifestazione trovi casa ad Agnone, borgo dell’Alto Molise dal passato legato alla Transumanza, oggi patrimonio UNESCO. Qui il formaggio è molto più di un alimento: è identità, cultura e paesaggio. Quest’anno, l’ONAF ha riconosciuto al borgo il titolo di “Città del Formaggio 2025”, inserendolo tra le eccellenze italiane del settore. Tra i prodotti simbolo spicca il Caciocavallo, autentico protagonista della tavola molisana, insieme a specialità locali come la Stracciata, la Manteca e le Scamorze.
- Casearia
- Casearia
- Casearia
- Casearia
Un viaggio tra i formaggi d’Italia
Casearia non è solo mercato ed esposizione: è un vero viaggio sensoriale tra le eccellenze casearie italiane. Dai grandi classici come Parmigiano Reggiano, Gorgonzola e Mozzarella di Bufala fino ai caprini ed erborinati più ricercati, ogni stand racconta un territorio, una tradizione e una storia. Il programma prevede degustazioni guidate, masterclass, talk e showcooking con professionisti del settore, trasformando ogni assaggio in un’occasione per conoscere meglio le radici della nostra cultura gastronomica.
Turismo caseario e sostenibilità
Oltre al gusto, Casearia 2025 mette al centro il turismo enogastronomico legato ai formaggi. L’evento diventa un invito a esplorare borghi rurali e paesaggi d’altura, valorizzando filiere locali e comunità. La manifestazione ha una spiccata impronta eco-friendly: allestimenti PVC-free e riciclabili, gestione dedicata dei liquidi di governo e fornitura energetica da fonti rinnovabili per il Palasport, a vantaggio di un’esperienza responsabile.
- Apertura_Casearia
- Casearia
- Apertura_Casearia
- Casearia-Prodotti
- Casearia
- Casearia
Un biglietto, tante esperienze
Il biglietto di 7 euro (valido per tutti e tre i giorni) include l’accesso alla fiera, visite guidate al borgo e sconti per luoghi simbolo come la storica Fonderia di Campane Marinelli, attiva da oltre otto secoli. Tra le vie di Agnone, i visitatori scoprono chiese, palazzi e scorci autentici, completando l’esperienza con concerti serali, showcooking e momenti culturali.
Perché andare a Casearia 2025
Casearia non è semplicemente una fiera: è un’immersione in un’Italia che profuma di latte e di erbe spontanee, capace di raccontare sé stessa attraverso i formaggi e i paesaggi che li generano. Dal 29 al 31 agosto 2025, Agnone diventa la capitale dei formaggi italiani e un laboratorio di futuro, dove qualità, sostenibilità e turismo si intrecciano. Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama viaggiare con gusto e andare oltre i luoghi comuni.
Info pratiche — Orari indicativi: 29 agosto 15:30–21:00; 30–31 agosto 10:00–20:00. Sede: Palasport polifunzionale di Agnone (IS). Consigliato arrivo con anticipo: parcheggi dedicati e tour guidati inclusi nel biglietto.
Ti potrebbe interessare:
Molise – Castel del Giudice. Rinascita molisana. Itinerario in bici
Dacci oggi il nostro pane quotidiano – Mario Porrone da Agnone
Carnevale di Isernia. Siamo uomini o animali?