Dal 5 al 14 settembre 2025, Fai della Paganella ospita l’ottava edizione di Orme – Il Festival dei Sentieri, un appuntamento ormai imperdibile per chi ama la montagna, il turismo lento e le esperienze che uniscono natura, cultura e comunità.
Quest’anno il tema scelto, “Il sentiero come metafora della vita”, accompagnerà i visitatori in un viaggio fatto di escursioni, laboratori, concerti, incontri e momenti di riflessione, dove ogni passo diventa simbolo di crescita e scoperta.
Un festival che invita a rallentare
Orme non è solo un cartellone di eventi, ma una vera esperienza collettiva che trasforma i sentieri del Trentino in luoghi di incontro e consapevolezza. Camminare immersi nel bosco diventa un modo per riconnettersi con la natura e con sé stessi, lasciando spazio ad emozioni che spesso si ritrovano solo lontano dalla frenesia quotidiana.
Grazie alla collaborazione con Sportfund Fondazione Italiana per lo Sport ETS, il festival si conferma inclusivo, proponendo attività accessibili e pensate anche per persone con disabilità e famiglie.
Il programma: natura, cultura e incontri
L’apertura del 5 settembre sarà segnata da una masterclass in collaborazione con TSM – Trentino School of Management, che metterà al centro il tema del vivere in montagna. Nel pomeriggio spazio alle prime esperienze: dal Bagno di Gong nel Parco del Respiro al trekking teatrale per bambini, fino alla festa di apertura con musica, street food e convivialità.
Il weekend del 6 e 7 settembre offrirà un ricco calendario: attività per famiglie, laboratori sugli oli essenziali, escursioni in malga, spettacoli teatrali e il concerto di Irene Grandi in duo acustico.
Non mancheranno momenti speciali come il trekking musicale Sound Sunrise all’alba, spettacoli teatrali, esperienze di forest bathing e laboratori di scoperta del bosco e delle api. Durante i dieci giorni, gli ospiti potranno vivere quotidianamente cammini guidati, talk, performance artistiche e la mostra “Città a misura d’ape” curata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento.
Tra gli appuntamenti più attesi il trekking al tramonto “Rosso di sera in 10.000 passi” con vista sulle Dolomiti di Brenta, l’esperienza Komorebi nel Parco del Respiro, lo spettacolo multisensoriale “Ghiaccio, nei cristalli della memoria”, la cerimonia del tè giapponese nel bosco e l’arrivo della tappa finale di Trentino Way, il giro inclusivo del Trentino a piedi, bici e handbike.
La chiusura, domenica 14 settembre, sarà affidata alla tradizionale Desmontegada, con la sfilata degli animali di ritorno dall’alpeggio, musica, laboratori e il grande pranzo conviviale.
Orme: un invito al turismo lento in Trentino
Partecipare al Festival Orme significa abbracciare un ritmo più autentico: passi lenti, sentieri che diventano metafore di vita, esperienze che legano natura, cultura e comunità.
Fai della Paganella, con i suoi boschi e il panorama sulle Dolomiti di Brenta, si conferma un palcoscenico ideale per chi cerca turismo lento, emozioni genuine e connessioni profonde.
Zaino in spalla e scarponi ai piedi: dal 5 al 14 settembre 2025 il Festival Orme è pronto a lasciare nuove tracce nel cuore di chi parteciperà.
Maggiori informazioni e programma completo
Ti potrebbe interessare: Dolomiti Paganella, quattro giorni di Gusto Alpino