Home Eventi Fiere Vino, al via la prima edizione di Fine Italy 2025

Vino, al via la prima edizione di Fine Italy 2025

A Riva del Garda il primo salone italiano dedicato all’enoturismo. Assovini Sicilia porta il modello dell’accoglienza enoica dell’isola.

Vigneti in Trentino Alto Adige_ph. Marco Giovenco
Evento-FINE-Wine-Tourism-Marketplace
Evento FINE Wine Tourism Marketplace

È terminata l’attesa per la prima edizione di FINE – Wine Tourism Marketplace Italy, il nuovo salone interamente dedicato all’enoturismo in programma il 28 e 29 ottobre 2025 al Centro Congressi di Riva del Garda, in Trentino. L’iniziativa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria de Valladolid, nasce dalla necessità di offrire al settore uno spazio dedicato al confronto, alla crescita e alla definizione di strategie condivise. Non soltanto un evento espositivo, ma una piattaforma professionale dove l’Italia del vino si presenta come un sistema articolato, fatto di territori diversi ma uniti dalla volontà di proporre un’offerta di accoglienza sempre più curata e consapevole.
Oltre 70 le aziende e le destinazioni presenti, provenienti da tutte le principali regioni italiane, accanto a una significativa rappresentanza internazionale, con un focus sulla Spagna e sulle sue rotte enoturistiche. Il salone si caratterizza per un format che integra spazi espositivi, aree riservate al networking B2B, incontri tra buyer e operatori, e un programma di conferenze che coinvolge studiosi, esperti e professionisti del settore. L’obiettivo è riflettere sul ruolo sempre più strategico del turismo del vino, sulla valorizzazione dei territori rurali e sulla costruzione di modelli di ospitalità capaci di coniugare autenticità e innovazione.

Assovini Sicilia: una comunità che accoglie e racconta

Vigneti Sicilia orientale_Ph. Marco Giovenco

In questo contesto, la presenza di Assovini Sicilia assume un valore particolare. L’associazione, che riunisce alcune tra le più importanti cantine dell’isola, porterà a Riva del Garda una delegazione rappresentativa della ricchezza e della varietà dei territori vitivinicoli siciliani: da Cottanera alle pendici dell’Etna a Donnafugata con le sue tenute nel cuore del Mediterraneo, da Planeta con le sue diverse anime territoriali a Tasca d’Almerita, fino a realtà come Pietradolce, Fina Vini, Duca di Salaparuta, Pellegrino e Terrazze dell’Etna, ognuna interprete di un paesaggio e di un’identità culturale distinta.
«L’enoturismo è una delle chiavi più efficaci per raccontare la nostra isola in tutte le sue sfaccettature: non solo vino, ma paesaggi, cultura, tradizione e accoglienza», commenta Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia. La presidente interverrà anche nel programma conferenze, nel panel “Percorsi di crescita dell’enoturismo: il valore delle reti”, sottolineando l’importanza di una visione condivisa che faccia della collaborazione una risorsa strategica.

Un modello esperienziale che nasce dal territorio

Enoturismo sull’Etna- credits azienda Camporè

Le cantine siciliane stanno interpretando l’enoturismo come un’esperienza immersiva. Non più soltanto la visita alla bottaia o la degustazione guidata, ma la possibilità per il visitatore di vivere la vigna, il ritmo delle stagioni, la storia delle famiglie e delle comunità che rendono possibile la produzione del vino. Passeggiate tra i filari alle prime luci del giorno, racconti del lavoro nei campi, vendemmie partecipate, tavole apparecchiate in corte o tra i vigneti, laboratori di cucina legati alla tradizione: tutto contribuisce a creare un racconto in cui il vino diventa veicolo di narrazione e incontro.

La Sicilia che cresce in rete

La partecipazione a Fine Italy si inserisce in un percorso più ampio, che vede Assovini Sicilia impegnata nella costruzione di una cultura dell’accoglienza coordinata, capace di sostenere la competitività del territorio e la sua attrattività internazionale. La Sicilia si presenta così come una grande destinazione enoica contemporanea, dove l’esperienza del vino è un modo per entrare in relazione con paesaggi, persone e storie.

Ti potrebbe interessare:

Futurismo in Sicilia: arte e avanguardia tra mito e territorio

In Sicilia: per i luoghi di Montalbano

Exit mobile version