Italia dei Mercatini: il Paese che a Natale si accende da nord a sud

Dalle valli alpine alle città del Sud, il periodo natalizio trasforma l’Italia in un viaggio diffuso tra luci, sapori e tradizioni, con mercatini che animano borghi, piazze e comprensori montani

Mercatino di Bolzano_IDM Alto Adige Bolzano_Alex Filz
I mercatini di Natale in piazza Walther a Bolzano sono i pi_ celebri della provincia e affascinano grandi e piccini.Mercatino di Bolzano_IDM Alto Adige Bolzano_Alex Filz

Quando arriva il periodo natalizio l’Italia si trasforma in una costellazione di luci e profumi. Da nord a sud, ogni territorio apre le proprie porte a mercatini, villaggi tematici e tradizioni che si rinnovano di anno in anno. Questi eventi non sono semplici occasioni di shopping: sono il modo più autentico per raccontare l’identità dei luoghi attraverso artigianato, sapori, riti e atmosfere che restano impresse nel ricordo di chi li visita.

Valtellina: l’inverno alpino che sa di tradizione

Nelle valli della Valtellina, da novembre a gennaio, si entra in un vero racconto d’inverno. I borghi si illuminano, le piazze si riempiono di casette in legno e il profumo di vin brulé accompagna un itinerario che attraversa l’intera valle. Da Chiavenna a Sondrio, passando per Morbegno e Tirano, ogni tappa offre una sfumatura diversa: esposizioni di hobbistica, degustazioni, presepi diffusi e antiche usanze che rivivono tra concerti e rievocazioni.

In Alta Valtellina, Bormio regala una delle scenografie più suggestive: artigianato alpino, luminarie, la grande accensione dell’albero in piazza del Kuerc e il Villaggio di Babbo Natale pensato per i più piccoli. A Livigno, invece, “Natale nel Villaggio” trasforma il centro in una scenografia di luci e legno, tra negozi tipici e proposte gastronomiche locali. Info

Alto Adige: la fiaba natalizia tra città, montagne e sostenibilità

In Alto Adige si alza il sipario su cinque mercatini originali che rappresentano un’istituzione: curati nei dettagli, ricchi di proposte enogastronomiche e artigianali, e sempre più orientati alla sostenibilità ambientale. Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico costruiscono un percorso che unisce cultura, artigianato e scenari alpini spettacolari.

Le città si vestono di luce, mentre a pochi minuti dal centro si trovano comprensori sciistici come Obereggen, Merano 2000, Plose o Plan de Corones: qui il mercatino si completa con piste, eventi per famiglie e installazioni luminose. Ogni mercato propone prodotti tipici locali, creazioni in legno, tessuti tradizionali e dolci che raccontano la sapienza gastronomica alpina. Info

Il Natale del Sud: Eboli e il Villaggio di Babbo Natale “Green”

Anche il Sud italiano vive un Natale sempre più ricco e partecipato. A Eboli il Cilento Outlet ospita uno dei villaggi di Babbo Natale più sorprendenti d’Italia: una grande casa in legno, elfi, fabbriche dei giocattoli, l’ufficio postale per le letterine e una pista di pattinaggio ecologica. Un’offerta pensata per le famiglie, che unisce attrazioni, area food e opportunità di shopping in un’ambientazione festosa e accessibile. Ad accogliere i visitatori il “Babbo Natale d’Italia”, personaggio assai noto da quando nel 2021 la piattaforma internazionale Cameo ne ha esaltato l’incredibile somiglianza tanto da esser protagonista di trasmissioni TV nazionali e servizi giornalistici. Info

Un Paese che a Natale diventa un unico grande villaggio

Ogni regione declina il Natale a modo suo: la poesia delle valli alpine, l’eleganza delle città altoatesine, l’energia festosa del Sud. Ma il filo conduttore è sempre lo stesso: la voglia di ritrovarsi, scoprire e camminare tra luci e legni profumati, lasciarsi scaldare da una tazza fumante o da un concerto all’aperto. Le proposte sono tantissime e adatte a ogni tipo di viaggiatore: dalle coppie in cerca di atmosfera, alle famiglie con bambini, fino agli appassionati di artigianato e cucina locale.

Un viaggio nei mercatini di Natale in Italia (nuovi spunti nel numero 335 di Itinerari e Luoghi, in edicola a dicembre) di è un percorso diffuso che unisce storie locali, panorami, sapori e tradizioni capaci di incantare adulti e bambini. Ogni regione offre un volto diverso di questa magia e, per questo motivo, l’Italia è oggi una delle mete più affascinanti d’Europa durante le festività.

Ti potrebbe interessare: Avvento a Villach: la festa dei mercatini fra luci, sapori e tradizioni

Il fascino dei mercatini di Natale a Lana e Merano