
Dal 21 al 24 agosto 2025, Bellocchi di Fano, nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, si trasforma in un luogo da fiaba. Torna il Paese dei Balocchi, il festival che da oltre vent’anni unisce festa, divertimento e riflessione, diventando un appuntamento imperdibile per famiglie, bambini e curiosi di ogni età. L’edizione di quest’anno ha un tema eloquente: “Stupore – Il tempo della meraviglia”, un invito ad aprirsi al nuovo, riscoprire le emozioni e lasciarsi sorprendere.
Per quattro giorni la cittadina adriatica sarà animata da spettacoli, laboratori creativi, attrazioni ispirate alle avventure di Pinocchio, concerti, dj set e proposte gastronomiche. Non mancheranno momenti di approfondimento su temi come ambiente, corretta alimentazione, tradizioni, rispetto delle diversità, legalità e solidarietà.

Ospiti e momenti clou
Anche quest’anno Domenico Iannacone, giornalista d’inchiesta e già “sindaco” del Paese dei Balocchi 2024, torna a vestire la fascia simbolica. Sarà protagonista di un’intervista giovedì 21 agosto, alle 21.15 sul palco centrale. In quell’occasione sarà nominato assessore alla cultura Carlo Di Bartolomeo, giovane dalla memoria prodigiosa, la cui storia è stata raccontata nella trasmissione di Iannacone Che ci faccio qui.
A completare la “giunta” simbolica, il comico bolognese Vito (Stefano Bicocchi), nominato assessore all’enogastronomia, salirà sul palco sabato 23 agosto alle 21.30 per un viaggio ironico e dissacrante nel rapporto con la tavola.
Venerdì 22 agosto, invece, sarà la volta del giornalista Luca Pagliari con il docufilm Quel che resta – La storia di Angelo Vassallo, dedicato al sindaco di Pollica ucciso nel 2010. Un momento intenso per riflettere sull’eredità morale lasciata dalla sua azione e dal suo esempio.

Le novità 2025
Tra le novità più attese di quest’anno, la Banda Bambalocchi, in scena venerdì 22 e sabato 23 agosto alle 20.30 nel parco: un’inedita formazione musicale capace di conquistare grandi e piccoli con atmosfere allegre e popolari. Tutti i giorni del festival, invece, i bambini più curiosi potranno cimentarsi con I Pinocchietti, un’originale escape room di giochi di logica pensata per piccoli investigatori in erba.
Un festival per tutta la famiglia
Il Paese dei Balocchi non è solo un evento ludico, ma anche un’occasione per far incontrare generazioni diverse intorno a valori condivisi. Il programma offre laboratori creativi, giochi tradizionali, spettacoli teatrali e concerti dal vivo, con una cura particolare per l’accoglienza delle famiglie. Gli spazi del borgo si riempiranno di colori, suoni e profumi, creando un’atmosfera magica che ricorda le pagine più belle di Collodi.

Gran finale
Domenica 24 agosto, alle 23, il festival si chiuderà con “Tra desiderio e realtà – C’era una volta… Il Paese dei Balocchi”, spettacolo pirotecnico-musicale capace di unire emozione, poesia e suggestione visiva. Un saluto collettivo a un sogno che, anno dopo anno, continua a incantare.