Quando l’autunno accende di luce dorata i paesi del centro Sardegna, torna Saboris Antigus, la manifestazione che da dodici anni racconta l’anima più genuina dell’isola attraverso sapori, tradizioni e volti. Dal 26 ottobre al 21 dicembre 2025, i borghi della Trexenta e del Sarcidano diventano un itinerario del gusto, un viaggio diffuso dove ogni piazza, ogni cortile e ogni bottega si trasformano in piccoli teatri di convivialità e memoria.
- Gergei DETTAGLI SESSINEDDUS
- Gergei SESSINEDDUS
- Gesico Chiesa Sant’Amatore
- Gesico Cruxoneddus de mendua
- Gesico Dettagli Chiesa Santa Giusta
- Guasila – Veduta aerea Domus de Janas Is Concas
- Guasila Domus de janas Is Concas
- Guasila Domus de janas Riu Sa Mela
Mani, luoghi e volti: il lato umano del cibo
Saboris Antigus è molto più di una rassegna enogastronomica: è un racconto corale che parte dalle persone. Nei paesi della Sardegna centro-meridionale, contadini, artigiani e cuoche aprono le porte dei loro laboratori e delle loro case per mostrare come nascono i sapori che rendono unica quest’isola. Dal pane carasau al formaggio pecorino, dai vini delle colline interne al miele delle campagne, ogni prodotto è il frutto di una relazione profonda tra uomo e ambiente.
Le strade si riempiono di aromi familiari e di voci che parlano di identità e appartenenza. Orti, vigne e pascoli diventano parte del racconto, luoghi in cui il lavoro quotidiano si intreccia con la bellezza naturale e con la memoria di chi tramanda saperi antichi. È la Sardegna più autentica, quella che vive di relazioni, di comunità e di gesti semplici ma essenziali.
- Mandas Chiesa San Giacomo
- Mandas Chiesetta di San Giovanni
- Mandas Ingredienti Minestra di Ceci
- Mandas Is Lollas de is aiaius
- Mandas Preparazione Minestra di Ceci
- Nurri Artista e suoi lavori
- Nurri Formaggi
- Nurri Fungaia
- Nurri Funghi e preparazione
- Nurri Pane
- Nurri Prodotti del mulino biologico
Un dialogo tra isole: la Dalmazia ospite d’onore
L’edizione 2025 allarga lo sguardo oltre il mare, verso l’altra sponda del Mediterraneo. Dopo la collaborazione con Creta nel 2024, quest’anno Saboris Antigus accoglie la Dalmazia, designata Regione Europea della Gastronomia 2027. Produttori, artigiani e chef d’oltre Adriatico porteranno in Sardegna sapori e storie di una terra che condivide la stessa filosofia: rispetto per la stagionalità, attenzione alla sostenibilità e amore per la propria identità.
Questo incontro non è un semplice gemellaggio ma un dialogo gastronomico e culturale che unisce due regioni diverse ma affini. Dal Tirreno all’Adriatico i sapori si rispondono e si contaminano, costruendo un ponte simbolico tra comunità che credono nella forza del cibo come linguaggio universale. In ogni piatto, in ogni incontro, emerge l’idea di un Mediterraneo che dialoga, si riconosce e si arricchisce nella diversità.
Due mesi di esperienze tra borghi, sapori e tradizioni
Il viaggio di Saboris Antigus 2025 inizia a Gergei il 26 ottobre e si conclude a Mandas il 20 e il 21 dicembre, dopo aver attraversato Selegas, Serri, Siurgus Donigala, Gesico, Suelli, Guasila e Nurri. Per quasi due mesi i borghi della Trexenta e del Sarcidano diventano un mosaico di esperienze tra mercatini, degustazioni, incontri con chef e produttori locali, momenti di musica e laboratori artigianali.
Ogni appuntamento è un’occasione per conoscere la Sardegna in una stagione meno turistica ma altrettanto suggestiva, quando le campagne si accendono di colori caldi e la convivialità trova spazio tra le strade e le piazze. Il viaggio gastronomico diventa così un percorso culturale, un modo per riscoprire paesaggi, dialetti e usanze che continuano a tenere viva l’identità dei luoghi.
- Selegas DEA MADRE
- Selegas Gattou
- Selegas Mandorle
- Serri PITZOTTIS SERREUS – Foto Lorenzo Naitza
- Serri PREPARAZIONE FREGULA – Foto Lorenzo Naitza
- Serri PREPARAZIONE FREGULA
- Serri SANTA VITTORIA
- Siurgus Donigala Is Scruzzonis
- Siurgus Donigala Is Scruzzonis
- Siurgus Donigala Is Scruzzonis
- Siurgus Donigala Is Scruzzonis
- Suelli – Nuraghe Piscu
- Suelli – Nuraghe Piscu
- Suelli Centro storico
- Suelli Pranu Siara
Cibo, cultura e sostenibilità: la forza di un progetto condiviso
Promosso con il sostegno della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e della Regione Autonoma della Sardegna, Saboris Antigus conferma la sua natura di progetto di promozione territoriale integrata. La manifestazione non solo valorizza le produzioni tipiche dei comuni coinvolti, ma rafforza l’offerta turistica e culturale della zona in un periodo tradizionalmente meno frequentato.
«Saboris Antigus è un grande valore aggiunto per il territorio», sottolinea Cristiano Erriu, segretario generale della Camera di Commercio. «Mettere in rete i comuni, le imprese e le comunità locali significa costruire un modello di sviluppo che unisce cultura, gastronomia e turismo in modo sostenibile».
Un invito a scoprire la Sardegna più autentica
Saboris Antigus 2025 è un’esperienza che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione. È un invito a lasciarsi guidare dai sensi e dalle emozioni, a incontrare le persone dietro ai prodotti, a scoprire la Sardegna più vera — quella che accoglie, racconta e sorprende con semplicità. Dal profumo del pane appena sfornato al calore di un bicchiere condiviso, ogni tappa è un piccolo viaggio dentro l’anima dell’isola.
Nota: laddove non specificato, le foto del servizio sono di Saboris Antigus