Dal 13 al 21 settembre, Parma torna ad accogliere il Salone del Camper, la più grande fiera italiana dedicata al turismo en plein air e la seconda in Europa per numero di visitatori. Oltre 100.000 mq espositivi, 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali attesi: numeri che confermano la centralità di un evento capace di raccontare l’evoluzione del viaggio su quattro ruote. Un appuntamento che non riguarda solo i camperisti di lungo corso, ma anche famiglie, sportivi, smart worker e curiosi che vogliono scoprire il piacere di un turismo più lento, sostenibile e a contatto con il territorio.

Camper_AdobeStock_481907107
Camper_AdobeStock_481907107

Il Salone del Camper di Parma 2025 è molto più di una fiera: è un punto d’incontro per viaggiatori, produttori e territori. È il luogo dove nascono idee di viaggio, si scoprono nuove rotte e si abbraccia una filosofia di turismo che unisce avventura, comfort e rispetto per l’ambiente.

Turismo open air: un fenomeno in crescita

Negli ultimi anni il turismo itinerante è cresciuto a ritmo costante: 20 milioni di turisti in Europa, oltre 6 milioni di veicoli circolanti e un aumento del 25% in soli cinque anni e l’Italia è tra le mete più desiderate con particolare attenzione a regioni come Veneto, Toscana, Lombardia e Alto Adige. Il successo non è casuale: viaggiare in camper significa spendere in media 200 euro al giorno sul territorio, favorire le economie locali, scoprire mete fuori dalle rotte più battute e vivere un’esperienza sostenibile.

Novità e aree tematiche della fiera

Il Salone del Camper 2025 si articola in quattro grandi aree: Camper e Caravan, cuore dell’evento, con veicoli ricreazionali dai modelli più tradizionali alle ultime novità tecnologiche; Percorsi e Mete, dedicata alle destinazioni turistiche, agli itinerari culturali e naturalistici; Shopping, per chi cerca prodotti e accessori legati alla vita open air; Accessori, con soluzioni tecniche e novità per rendere ogni viaggio più confortevole.
Ad arricchire il programma ci saranno eventi di show cooking in collaborazione con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, attività per i bambini, dimostrazioni dei Vigili del Fuoco, aree dedicate agli amici a quattro zampe e test di micromobilità elettrica.

Turismo outdoor. Rallentare è il nuovo lusso
Turismo outdoor. Rallentare è il nuovo lusso

Rallentare è il nuovo lusso

Il claim di questa edizione è chiaro: “Rallentare è il nuovo benessere”. Viaggiare in camper oggi significa prendersi il tempo per scoprire luoghi autentici, fermarsi quando si vuole, vivere esperienze enogastronomiche e outdoor senza la frenesia dei grandi circuiti turistici. Il Salone del Camper interpreta questo nuovo modo di viaggiare come atto di libertà e sostenibilità: non più solo spostarsi, ma riscoprire il valore del tempo e delle relazioni.

Date, biglietti e info utili: dal 13 al 21 settembre 2025, tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00. Biglietti acquistabili online sul sito del Salone del Camper.

Ti potrebbe interessare: Musica, Parma omaggia il grande Miecio Horszowski