
Quando l’autunno in pianura regala ancora giornate tiepide, nel cuore del Tirolo l’inverno sembra già bussare alle porte. Sul Ghiacciaio dello Stubai, a pochi chilometri da Innsbruck e non lontano dal Brennero, la stagione sciistica prende il via il 10 ottobre 2025 con la certezza della neve garantita fino a maggio. È un privilegio raro poter rimettere gli sci ai piedi così presto, circondati da vette che superano i tremila metri e da un paesaggio che, già in autunno, profuma d’inverno.
Lo Stubai è molto più di un semplice ghiacciaio: è un comprensorio vasto e articolato, con 26 impianti moderni e 63 chilometri di piste che spaziano dai tracciati per i principianti alle discese più tecniche. Qui lo sguardo si allunga dalle Dolomiti fino alle Alpi dello Zillertal, con una prospettiva che da sola basterebbe a giustificare il viaggio. La neve, abbondante e di qualità costante, diventa lo scenario di esperienze che uniscono sport, convivialità e cultura alpina.

Atmosfera di festa: Oktoberfest… sulla neve!
A rendere unico l’inizio stagione è l’atmosfera festosa che si respira già a ottobre. Il 25 e 26, infatti, l’Oktoberfest raggiunge i tremila metri del ghiacciaio trasformando Eisgrat in un inedito palcoscenico. Sciatori e snowboarder indossano Dirndl e Lederhosen (gli abiti tradizionali tirolesi), la musica dal vivo accompagna le giornate, mentre l’aria frizzante si riempie del profumo di Weißwurst e Brezn. Il momento clou arriva con la spillatura della birra, rito che apre danze e brindisi con le cime innevate sullo sfondo. Chi sceglie di vestire l’abito tradizionale non porta a casa solo ricordi fotografici, ma anche un concreto sconto del cinquanta per cento sullo skipass giornaliero. È una celebrazione che unisce generazioni diverse e che ha saputo trasformarsi in tradizione irrinunciabile, rendendo l’avvio di stagione ancora più coinvolgente.

Novembre di adrenalina allo Stubai Zoo Snowpark
Il mese successivo lo Stubai cambia registro e diventa la capitale europea del freestyle. Allo Stubai Zoo Snowpark, uno dei più grandi e rinomati del continente, atleti e appassionati si danno appuntamento per eventi che coniugano adrenalina, innovazione e spettacolo. Dal 7 al 9 novembre lo Zoo ospita gli Stubai Park & Test Days: tre giornate intense in cui è possibile provare gratuitamente le attrezzature delle migliori marche, scoprire le novità della stagione, divertirsi tra DJ set, aree relax e perfino insolite sfide di snow-bocce. È un’occasione per entrare in contatto diretto con l’universo dello snowboard e del freeski, in un clima che mescola sport e festa.
Dal 19 al 22 novembre il ghiacciaio sale poi alla ribalta internazionale con la FIS Freeski World Cup, evento che richiama oltre venti nazioni e porta in quota i migliori interpreti della disciplina. Le tribune panoramiche permettono agli spettatori di vivere da vicino le evoluzioni spettacolari dei fuoriclasse, con le qualificazioni e le finali trasmesse in diretta televisiva. Per chi ama l’atmosfera delle grandi competizioni, si tratta di un’occasione imperdibile per respirare l’adrenalina della Coppa del Mondo circondati dalle montagne.
Non meno atteso è l’Intersport Testival, in programma dal 13 al 16 novembre, quando a Eisgrat si radunano sciatori di ogni livello pronti a testare i materiali della stagione 2025/26. Le condizioni del ghiacciaio, perfette in questo periodo, consentono di provare sci e snowboard di ultima generazione in anteprima assoluta, accompagnati da workshop tecnici, dimostrazioni sulla sicurezza in montagna e momenti di svago. È l’altra faccia dello Stubai: non solo palcoscenico di gare, ma anche laboratorio dove si costruisce l’inverno che verrà.
Fra vette, famiglie e sapori: vivere lo Stubai
Accanto agli appuntamenti sportivi e festivi, la valle offre un mosaico di esperienze che completano il viaggio. Le famiglie trovano nello Stubai un ambiente ideale grazie ai servizi dedicati ai bambini, dalle aree gioco con tappeti magici ai programmi di intrattenimento, mentre chi cerca alternative allo sci può scegliere tra oltre quaranta chilometri di piste da slittino, alcune illuminate di notte, per emozioni che proseguono sotto le stelle. Anche il palato ha la sua parte: nei ristoranti d’alta quota si gustano piatti tirolesi come canederli, zuppe calde e Kaiserschmarrn, serviti con vista su ghiacciai e vallate. L’ospitalità autentica, fatta di accoglienza calorosa e tradizioni culinarie, contribuisce a rendere il soggiorno un’esperienza completa.
La magia di un inverno che nasce in autunno
L’autunno sullo Stubai è dunque una stagione a sé stante, capace di unire l’energia del debutto sugli sci, il fascino di feste popolari trasportate in alta quota e la spettacolarità delle grandi competizioni internazionali. È l’occasione per vivere la montagna in un momento dell’anno che solitamente si associa a colori caldi e foglie cadenti, ma che qui diventa preludio di neve e avventure. Lo Stubai non è solo un ghiacciaio dove sciare in anticipo: è un luogo dove l’autunno si trasforma in inverno, regalando emozioni che durano fino a maggio e accompagnano il viaggiatore in un lungo racconto alpino.