Nelle Marche, tra il mare e le mura romane di Fano, il buio della sala si accende di storie, immagini e accenti lontani. Il Fano International Film Festival, giunto alla sua 37^ edizione, si svolgerà dal 21 al 25 ottobre 2025, trasformando ancora una volta la città adriatica in un punto d’incontro per cineasti, appassionati e curiosi.

Un festival che parla al mondo
L’edizione 2025 si preannuncia, come sempre, ricchissima. Sono oltre duemila le opere pervenute all’organizzazione, provenienti da più di cento Paesi. I film in concorso affrontano tematiche universali — dall’identità personale alla tutela dell’ambiente, dal perdono ai conflitti familiari, fino all’invecchiamento e alla memoria — componendo un mosaico di sguardi che raccontano il nostro tempo con sensibilità e coraggio.
La vocazione internazionale del festival resta una delle sue cifre più riconoscibili, ma accanto alla dimensione globale c’è sempre quella locale: le Marche, e Fano in particolare, diventano scenari vivi di una cultura che dialoga con il mondo senza perdere le proprie radici.

Cinema, cultura e turismo
Il Fano International Film Festival non è solo un appuntamento cinematografico, ma un’esperienza che valorizza il territorio. Fano, con il suo affaccio sull’Adriatico e il fascino del centro storico, diventa per una settimana un set a cielo aperto. Molti spettatori arrivano appositamente da altre regioni o dall’estero, attratti non solo dai film ma anche dall’atmosfera rilassata e accogliente della città.
Visitare Fano durante il festival significa vivere un equilibrio perfetto tra cultura e turismo: ci si perde tra le vie del centro, si scoprono botteghe artigiane e locali affacciati sul mare, si partecipa alle proiezioni serali al Cinema Masetti, sede storica della rassegna, e ci si lascia avvolgere da un’energia fatta di incontro e partecipazione.

Il programma e le novità del 2025
L’apertura ufficiale è fissata per lunedì 21 ottobre, con l’evento inaugurale e la proiezione del film “Kaire!” (Rallègrati) del regista Emanuele Giorgi. Seguirà la tradizionale “Serata animata”, dedicata al meglio del cinema d’animazione italiano e internazionale.
Nei giorni successivi, fino al 25 ottobre, la rassegna proporrà appuntamenti tematici dedicati al nuovo cinema italiano, alle scuole di cinema e alla vetrina internazionale, con corti provenienti da Spagna, Iran, Israele e Ungheria.
Il gran finale è previsto per sabato 25 ottobre con la cerimonia di gala, durante la quale saranno premiati i migliori lavori in concorso. Tra i riconoscimenti più attesi spicca quello come miglior attore a Vincent Cassel, interprete del film “Le Colisée” di Nabil Kechouhen (Francia, 13’), ulteriore segno del respiro internazionale dell’edizione 2025.

Perché vale la pena esserci
Il Fano International Film Festival è molto più di una rassegna di cinema breve: è un invito a scoprire come le storie possano viaggiare leggere, attraversare confini e mettere in contatto mondi diversi. Parteciparvi significa assistere alla nascita di nuovi talenti, respirare la vivacità di una città che crede nella cultura e, allo stesso tempo, regalarsi qualche giorno in una località di mare che custodisce storia, arte e un’autentica vocazione all’accoglienza.
Ottobre e novembre sono mesi ideali per visitare Fano: il clima è mite, le giornate ancora luminose e la città si lascia vivere con lentezza, tra proiezioni, passeggiate e incontri che restano impressi nella memoria.
Ti potrebbe interessare: Carnevale di Fano, una dolcissima storia