Weekend all’insegna del tartufo nero estivo ad Acqualagna
Tartufo e natura un binomio perfetto ad Acqualagna pronta a celebrare, sabato 27 e domenica 28 luglio al Parco La Golena del Furlo, la...
Camminar m’è dolce…
Una dolce guida svolazzante in tutina giallo-nera. Uno scherzo? Affatto. Perché in provincia di Macerata è nata la “Strada del Miele”, primo itinerario organizzato...
Dolomiti Paganella, quattro giorni di Gusto Alpino
Eccellenze gastronomiche ed enologiche delle Dolomiti della Paganella, in Trentino, protagoniste dal 13 al 17 marzo di Gusto Alpino (nell'immagine in apertura una delle...
Sapori dell’Alto Adige, a marzo torna SpeckAperitivo
Un rito che si perpetua da almeno tre secoli e che, come avviene nella maggior parte dei casi dei prodotti tipici, ha origini che...
Istria la dolce. Grazie anche al miele
C’è la strada del miele, ma anche le “Giornate delle prelibatezze al miele in Istria centrale”, manifestazione che prosegue fino a fine febbraio e...
I liquori del Vecchio Magazzino Doganale
Ivano Trombino si definisce produttore di liquori rurali. Scopriamo la sua storia e quella dei liquori del Vecchio Magazzino Doganale
Caciocavallo: tradizione casearia e storia del territorio
Perché si chiama caciocavallo? Gesti rituali, maestria e sensibilità che sono alla base della produzione del caciocavallo, simbolo dell'Alto Molise.
Aceto balsamico tradizionale di Modena: gocce preziose
L'aceto balsamico tradizionale di Modena è un’esperienza profonda. L'Acetaia di Giorgio custodisce con sapienza e amore i segreti di questo nettare prezioso
Tonno rosso e molto altro: essenza di Cilento
Luca Cella, gran narratore dell’essenza cilentana, sapiente artigiano di mare e di terra nel laboratorio di Aura a Palinuro, trasforma tonno rosso, alletterato, alalunga,...
Il Nobilis: muffato morbido come il velluto
Il Nobilis: muffato morbido come il velluto e lucente come il sole mediterraneo. Prodotto a Bolgheri da Terre del Marchesato