venerdì, Luglio 4, 2025

Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari

Un’esposizione di valore, capace di riunire l’opera di un grande artista e di creare nuovi contenuti, e che potrà valorizzare un territorio ricco di un importante patrimonio storico e artistico.

Ssangyong abbraccia Modigliani

Dopo il grande successo del progetto espositivo “Frida Kahlo. Oltre il mito”, il Gruppo Koelliker torna ad affiancare l’eccellenza nell’arte, aggiungendo un tocco d’italianità.

Deredia a Genova – La sfera tra i due mondi

Fino al 30 novembre*, la città di Genova, con la sua cultura e storia, si offre come scenario ideale per presentare la scultura dell’artista...

La Baviera Orientale lungo il Danubio

Il lungo scorrere maestoso del Danubio bagna la Baviera orientale. Ci si può lasciar trasportare su un battello dall’atmosfera bavarese partendo da Regensburg e...
Trecastelli - Giampiero Bacchiocchi

Borghi di Velluto 2025: l’estate alla scoperta dell’anima più autentica delle Marche

C’è un’altra estate possibile, lontana dalla folla, dove il tempo sembra rallentare e ogni pietra racconta una storia. È l’estate dei Borghi di Velluto,...
VALLE D'AOSTA-Area megalitica Aosta (foto Enrico Romanzi)

Archeologie invisibili: trekking tra i Salassi e i misteri preistorici della Valle d’Aosta

Due millenni fa, in un maggio come questo, la Valle d’Aosta stava per cambiare nome e destino (immagine in apertura, l'area megalitica di Aosta,...

Torino: maiolica, la magnifica stagione del rinascimento

L’affascinante storia della maiolica italiana nella sua età dell’oro, dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, è narrata a Torino da...
Carlo Carrà

Tra futurismo e metafisica

A Milano una mostra dedicata a Carlo Carrà (1881–1966), uno dei più grandi maestri del Novecento, protagonista dell’arte italiana e della pittura moderna europea.

Bauhaus, un secolo dalla Fondazione

Cento anni fa l’architetto Walter Gropius fondava la scuola Bauhaus, istituzione che ha posto le basi di pensiero e di insegnamento che ispirano, ancora...

I luoghi del cuore

Il centenario della morte di Guglielmo Talamini, celebrato attraverso due grandi retrospettive ad Asolo e a Pieve di Cadore.

Più Letti