martedì, Settembre 16, 2025

La via degli eremi

Ritenuta sacra fin dall'inizio dei tempi, luogo di culti e ritualità antiche, rifugio di eremiti, terra di pastori e di briganti, la Majella conserva...

L’oro dei briganti

Trekking nei Monti della Laga, in bilico fra tre regioni, sulle tracce degli antichi briganti in un mondo incontaminato di valli, forre e cascate.

La terra degli autoctoni

La porzione di Abruzzo nell'entroterra di Ortona sale dal mare verso le colline ricche di storia. Come a Crecchio, sede di un castello in...

Pastori e eremiti

L'abbazia di San Liberatore a Maiella e l'eremo rupestre di San Bartolomeo, selvaggi canyon, tholos e antichi borghi; piccolo viaggio in terra d'Abruzzo tra...

Parchi da vivere – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise

L'Appennino più solitario e più integro. Il parco della grande fauna, dell'orso e del camoscio. Le faggete secolari che scandiscono spazio e silenzio come...

Salotto d’Appennino

Una festa pasquale tra le più belle e scenografiche. Palazzi, chiese, musei, botteghe artigiane....Nei dintorni una monumentale badia, i resti di un tempio e uno...

Sulle tracce dell’orso

Pescasseroli, Scanno, la Camosciara, la val Fondillo. Un itinerario automobilistico e alcune escursioni con le ciaspole nelle valli più selvagge dell'Abruzzo. Sulle tracce dell'orso,...

Riti d’Atri

Gioiello d'arte, Atri si svela nel giorno magico dei faugni, quando il rogo al centro della piazza illumina di fuoco la splendida cattedrale. E...

Sotto una buona stella

Le sue chiese corrispondono agli astri della costellazione dell'Aquila e il reticolo delle vie riproduce quello di Gerusalemme. Il capoluogo abruzzase è pieno di...
I faggi secolari delle antiche foreste del Parco Nazionale d'Abruzzo

Fiammate d’Autunno

Lungo i sentieri più tradizionali del Parco Nazionale, lontano dall’affollamento estivo, per scovare gli animali che si preparano al letargo e per ammirare le...

Più Letti