Torino: maiolica, la magnifica stagione del rinascimento
L’affascinante storia della maiolica italiana nella sua età dell’oro, dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, è narrata a Torino da...
Alla scoperta di Leonardo con Trenord
L’estate 2019 di Trenord si arricchisce di un’offerta dedicata a Leonardo da Vinci, con un’ampia proposta di sconti e convenzioni rivolta a chi viaggia in treno per visitare luoghi ed eventi legati al grande genio.
Una valle dalle suggestioni sconosciute
Storico corridoio di passaggio sospeso tra Italia e Francia, Piemonte e Liguria, mare e montagna, la Valle Tanaro custodisce scorci culturali e paesaggistici di...
ISCHIA: UNA, SEMPRE DIVERSA
Le sorgenti termali e la vegetazione vivace nascondono tracce di storia antica e moderna. Ischia, con le sue tante anime e le terrazze a...
LUOGHI SENZA TEMPO
Tre valli verdi e silenziose con abitanti accoglienti e genuini; una visita tra antichi tesori e il gusto della tradizione contadina.
25 ANNI DI MUSICA IN VAL DI FASSA
Un programma importante, a sottolineare il traguardo dei venticinque anni, è quello proposto quest’estate dal festival “I Suoni delle Dolomiti”. Venticinque appuntamenti complessivi (proprio...
TRENTINO: SENTIERI DELLA VAL DI FASSA
La località migliore per godersi l’estate in alta quota è la Val di Fassa. Il numero più elevato di impianti a fune aperti durante...
VIAGGIO TRA LE MONTAGNE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
VIAGGIO NEI BORGHI DELLE DOLOMITI FRIULANE
Le Dolomiti friulane costituiscono l’area più occidentale della montagna del Friuli-Venezia Giulia e abbracciano la Valcellina, la Valle del...
Pavia – Risvegliamo la relazione: io e l’ambiente, dal 12 maggio al 5 giugno
RisvegliAmo la Relazione: Io e l’Ambiente, dal 12 maggio al 5 giugno a Pavia si svolgerà la 2 edizione del Festival della sostenibilita’ ambientale;...
Sul lago Amato
A Levico Terme per praticare trekking e sport acquatici, visitare i forti della Grande Guerra o godere dei benefici dell'Acqua Forte, come faceva l'aristocrazia...