mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Europa Austria Carinzia: tra sole, neve e nuove emozioni nel cuore soleggiato dell’Austria

Carinzia: tra sole, neve e nuove emozioni nel cuore soleggiato dell’Austria

Dal ghiacciaio del Mölltal ai laghi ghiacciati del Weissensee, fino alle terme panoramiche: la Carinzia si conferma il paradiso dell’inverno tra natura, sport e benessere

FRANZGERDL_KaerntenWerbung_NOCKBERGE-TRAIL_Innerkrems
FRANZGERDL_KaerntenWerbung_NOCKBERGE-TRAIL_Innerkrems

Rossmann_KaerntenWerbung_Nassfeld
Rossmann_KaerntenWerbung_Nassfeld

C’è un angolo d’Austria dove il sole illumina le vette anche d’inverno, la neve è abbondante e le giornate sembrano fatte apposta per godersi la montagna senza fretta. È la Carinzia, la regione più a sud del Paese, affacciata sui confini con Italia e Slovenia. Qui l’inverno 2025/26 si apre con tante novità, tra impianti rinnovati, nuove esperienze “slow” e un’offerta che mescola sport, relax e gastronomia d’eccellenza.

Grazie alla posizione a sud della catena alpina, la Carinzia regala un clima mite e soleggiato: la stagione è partita già ad ottobre sul ghiacciaio del Mölltaler Gletscher e prosegue fino a maggio. Chi ama sciare ha a disposizione 31 comprensori, 800 chilometri di piste e un unico skipass, il Kärnten Skipass, che permette di muoversi liberamente tra Carinzia e Tirolo orientale per oltre 200 giorni di divertimento.

Le novità 2025/26: sci “garantito” e impianti hi-tech

Tra le novità più curiose dell’anno c’è il corso “Imparare a sciare in 3 giorni – garantito!”, pensato per adulti dai 14 anni in su: in piccoli gruppi con maestri esperti, promette di insegnare le basi in un weekend… o rimborsare la quota. Un modo intelligente per avvicinarsi alla neve senza stress.

Molti investimenti migliorano la qualità dei comprensori: a Katschberg è in funzione una nuova cabinovia a 8 posti, mentre a Nassfeld/Pramollo si può fare affidamento su un impianto futuristico con cabine panoramiche e gestione tramite intelligenza artificiale. Sul Dreiländereck, al confine con Italia e Slovenia, sono a disposizione una pista di pattinaggio panoramica e una nuova sciovia per slittini, mentre il passo Turracher Höhe vede il nuovo fun park XXL per snowboarder e freestyler.

E poi ancora: il rilancio del comprensorio Ankogel, nuovi impianti di innevamento a basso consumo e l’ammodernamento di piccole stazioni come Weissbriach, dove lo skipass è gratuito per le famiglie con pernottamento.

Sci, avventura e panorami senza confini

La Carinzia è una meta ideale per ogni tipo di sciatore. Dai principianti agli esperti, ciascuno trova il proprio ritmo su piste perfettamente preparate tra cime di tremila metri, colline morbide e valli assolate. A Turracher Höhe, i “maggiordomi delle piste” distribuiscono fazzoletti, dolcetti e prosecco ai turisti: un piccolo ma significativo segno di attenzione che racconta lo spirito accogliente della regione. Chi ama l’avventura può mettersi alla prova sul Nockberge-Trail, il primo itinerario di sci alpinismo prenotabile online per tutto l’anno: quattro tappe tra Katschberg, Turrach e Bad Kleinkirchheim, con pernottamenti in hotel wellness e gastronomia gourmet.

Region Villach Tourismus_Michael Stabentheiner_Naturpark Dobratsch
Region Villach Tourismus, Michael Stabentheiner, Naturpark Dobratsch

Villach e dintorni

Per chi cerca un mix di sport e relax, la zona turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach offre un perfetto esempio di quanto la Carinzia sappia combinare neve, natura e benessere. Qui si trovano i comprensori Alpe Gerlitzen e Dreiländereck, escursioni nel Parco Naturale del Monte Dobratsch, mercatini di Natale suggestivi e centri termali come le Kärnten Therme. Villach rappresenta quindi un microcosmo delle esperienze invernali che la regione sa offrire, senza distogliere l’attenzione dal quadro complessivo della Carinzia.

Oltre lo sci: laghi ghiacciati e sport insoliti

Non solo sci. La Carinzia è anche la terra dei laghi che diventano piste naturali: il Weissensee, il più grande d’Europa, si trasforma ogni inverno in un’immensa lastra di ghiaccio dove pattinare, fare hockey o partecipare al celebre Tour delle 11 città olandesi, che richiama migliaia di pattinatori dal Nord Europa. Per chi cerca emozioni forti ci sono immersioni sotto il ghiaccio, arrampicate su pareti ghiacciate o sport alternativi come snowbike, minibob e snowtrike a Nassfeld e Bad Kleinkirchheim.

E dopo tanto movimento, l’inverno carinziano invita a rallentare: una sauna con vista lago, un bagno termale o un pomeriggio nelle Kärnten Therme di Villach, centro all’avanguardia dove il benessere incontra il divertimento.

kaerntentherme_im_winter-original_(f)_Michael-Stabentheiner_(c)_Region-Villach-Tourismus
Terme di carinzia in inverno. Ph. Michael Stabentheiner (c) Region Villach Tourismus

Terme e benessere vista lago

La Carinzia è sinonimo di wellness alpino. Sul lago Millstätter See, la “Badehaus Kärnten” offre grandi vetrate sul panorama innevato, mentre a Wörthersee e Klopeiner See nuove case dei bagni uniscono tradizione e design contemporaneo. A Bad Kleinkirchheim, invece, due centri termali – le Terme Römerbad e St. Kathrein – permettono di alternare le piste della Coppa del Mondo a un bagno caldo con vista sui monti Nockberge. Tra l’altro sono numerosi gli hotel che offrono saune direttamente sul lago, per un’esperienza quasi nordica ma con il calore tipico austriaco.

JohannesPUCH_KaerntenWerbung_SelcherMitSauerkraut
Johannes PUCH, KaerntenWerbung, Selcher Mit Sauerkraut

Gusto e tradizione tra rifugi e slow food

Tra una discesa e l’altra, la cucina carinziana regala soste indimenticabili. Dai tortelloni carinziani alle trote di lago, dallo speck della valle Gailtal al dolce Reindling con uvetta e cannella, tutto parla di tradizione e sostenibilità. Molti rifugi aderiscono alla filosofia Slow Food, promuovendo prodotti locali e stagionali. A Katschberg, lo chef Stefan Lastin firma un raffinato “Fine Dine” in alta quota, raggiungibile in motoslitta e slittino, mentre al Landgasthof Marhube, ai piedi del Goldeck, la cena fonduta si gusta sotto una cupola di vetro tra stelle e neve.

La magia delle notti carinziane

La Carinzia di notte è ancora più speciale: si scia al chiaro di luna a Nassfeld o sul Katschberg, si parte con le ciaspole per escursioni al lume di fiaccola o si sorseggia vin brûlé nei mercatini natalizi di Villach, dove il Villacher Advent trasforma il centro storico in una cartolina luminosa.

Naturpark unplugged_Villach_(c) ARGE Naturerlebnis_MichaelStabentheiner
Naturpark, Villach (c) ARGE Naturerlebnis Michael Stabentheiner

Un inverno che unisce sport, natura e benessere

Tra ghiacciai e laghi ghiacciati, terme panoramiche e rifugi gourmet, la Carinzia conferma la sua anima più autentica: quella di una regione dove l’inverno non è solo neve, ma un modo di vivere la montagna con lentezza e meraviglia. Un paradiso soleggiato che sa accogliere con calore, regalando a ogni viaggiatore la sensazione di sentirsi – davvero – in cima al mondo. Senza dimenticare che, per chi ama vivere la montagna in ogni suo aspetto, la Winter Kärnten Card offre accessi gratuiti a impianti, terme e attività outdoor.

Ti potrebbe interessare: Carinzia, la vacanza fatta meta