È in edicola e online il numero 333 (ottobre 2025) di Itinerari e Luoghi, in cui ci siamo sbizzarriti in una rosa di proposte per weekend autunnali all’insegna della scoperta e dell’andar per borghi: dai piedi delle Alpi al Tacco d’Italia, passando per i dolci rilievi e le grandi proposte culturali del centro Italia, vi proponiamo alcune idee per altrettante fughe di mezza stagione. Vediamole insieme!
I REPORTAGE
PIEMONTE | ASTIGIANO
Vigneti in technicolor
Passeggiate sui colli del Monferrato astigiano, prodigo di vini d’eccellenza, per immergersi nei vivaci colori autunnali del paesaggio piemontese. E con quel tocco in più: le opere d’arte all’aria aperta volute da comunità locali e vignaioli, per un connubio insolito e divertente fra natura e cultura.
Testo e foto di ANNALISA PORPORATO e FRANCO VOGLINO
ALTO ADIGE | VALLE ISARCO
Profumo di mosto e caldarroste
I primi frutti dell’autunno arrivano sulle tavole della Valle Isarco, dove la tradizione del Törggelen invita a scoprire le tante sfaccettature di questo lembo d’Alto Adige tra la magnifica abbazia di Novacella, il centro storico di Bressanone con i suoi preziosi monumenti e le escursioni sui sentieri vestiti dai caldi colori di stagione.
Testo e foto di VITTORIO GIANNELLA
MARCHE | VALLI DEL MISA E DEL NEVOLA
La valle che non c’è
Densa di storia e di storie, intrisa d’arte e di cultura, all’avanguardia nell’enologia, la Val Mivola è un angolo beato dei colli marchigiani nell’entroterra di Senigallia. Ma sulle carte non troverete questo nome: è l’invenzione di un gruppo di borghi delle valli del Misa e del Nevola, che lavorano insieme per raccontare il loro territorio.
Testo e foto di PAOLO SIMONCELLI
LAZIO | TIVOLI E VILLA ADRIANA
Le terre dell’otium
Alle porte di Roma, lontano dal turismo mordi e fuggi, si apre un mondo d’arte e archeologia incorniciato da una natura rigogliosa che ha ispirato nei secoli papi, imperatori, pittori, scultori, scrittori… e viaggiatori.
Testo e foto di ADRIANO SAVORETTI
PUGLIA | MESSAPIA
L’altra faccia del Salento
Mare fuori stagione? No, anche se si parte dall’Adriatico e si arriva a pochi chilometri dallo Jonio. Seguendo il filo della civiltà messapica, che rese florida e potente la Puglia meridionale cinque secoli prima dell’arrivo di Roma, andiamo a cercare piccole città dalla grande storia, un’abbazia tornata a nuova vita e il regno fantastico di un poliedrico artista. Brindando, va da sé, con Primitivo e Negramaro. Con un focus su Brindisi, il cui centro storico merita una visita… ben più del suo terminal dei traghetti.
Testo e foto di EMILIO DATI
MALTA | GOZO
Azzurra, e non solo
La seconda isola dell’arcipelago maltese offre una rosa di proposte culturali e naturalistiche ammantate dall’antichità della sua storia e dal fascino dei suoi miti. Benvenuti a Gozo, dove il patrimonio di mare e di terra disegna una destinazione ideale per un turismo lento e garbato.
Testo e foto di FABRIZIO ARDITO
MAROCCO | MARRAKECH, IL SAHARA E L’ATLANTE
Sguardo nomade
Dalle aspre gole dell’Atlante alle sabbie dorate del Sahara, dal labirinto della medina di Marrakech agli affacci sull’Atlantico, un itinerario per grandi viaggiatori tra villaggi berberi e meraviglie imperiali del Marocco.
Testo e foto di SCILLA NASCIMBENE
LE RUBRICHE
Oltre a un’intervista a Vito su PANORAMI, in cui il celebre comico si racconta al direttore Marco Giovenco, PIANETA TERRA tratta la transizione verde nell’ottica del cicloturismo mentre TERRITORI racconta i buoni auspici della nuova collaborazione tra Slow Food e Rete dei Comuni Sostenibili; il WEEKENDARIO apre con IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile, di cui Itinerari e Luoghi è media partner, per poi approfondire i Frantoi Aperti in Umbria e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, nelle Marche.
Nelle rubriche finali TIPICITÀ ci racconta il baccalà alla vicentina, CHECK-IN il progetto di Agricamper Italia e BENESSERE il metodo della professoressa Chiara Manzi per fare del mangiar bene la prima forma di prevenzione sanitaria.
Tanti argomenti che vi aspettano sulle nostre pagine digitali e cartacee… e se non ci trovate in edicola fatecelo sapere inviandoci un’email a redazione@itinerarieluoghi.it oppure un messaggio tramite il modulo qui sotto!













