La dolcezza torna nel cuore di Perugia, e lo fa dal 14 al 23 novembre 2025 quando la città accoglierà la nuova edizione di Eurochocolate, il festival internazionale dedicato al cioccolato che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero. Il tema scelto, “La festa tra le nuvole”, invita a lasciarsi trasportare dalla creatività e dalla leggerezza, tra degustazioni, spettacoli e installazioni diffuse nel centro storico della città.

La Città del Cioccolato: un museo esperienziale nel cuore di Perugia
Quest’anno Eurochocolate si intreccia con una grande novità: la Città del Cioccolato, inaugurata il 1° novembre 2025 negli spazi dell’ex Mercato Coperto. Si tratta del più grande museo esperienziale al mondo dedicato al cacao, un luogo dove tecnologia, arte e tradizione si incontrano per raccontare il viaggio del cioccolato “dalla fava alla tavoletta”. Un’attrazione permanente che renderà Perugia una capitale europea del gusto anche oltre i giorni del festival.
Un festival che coinvolge tutti i sensi
Le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un grande laboratorio a cielo aperto, con musica, performance e spettacoli itineranti che accompagneranno i visitatori in un’atmosfera vivace e surreale. Il celebre Chocolate Show offrirà il meglio della produzione artigianale e internazionale, ospitando oltre quaranta marchi provenienti da ventidue Paesi produttori di cacao. Sarà un viaggio attraverso culture, profumi e tradizioni, tra innovazione e sostenibilità.
Accanto agli stand, i laboratori del ChocoLab proporranno degustazioni guidate, abbinamenti con vini e distillati, e incontri con maestri del cacao che racconteranno i segreti della lavorazione artigianale. Tra gli appuntamenti più attesi, la Cerimonia del Cacao, un rituale che unisce benessere e spiritualità, offrendo un’esperienza sensoriale profonda e coinvolgente.

L’Umbria protagonista tra cultura e sapori
Eurochocolate è anche un modo per riscoprire l’Umbria attraverso i suoi paesaggi, la cultura e le eccellenze gastronomiche. In Piazza Italia, la Regione Umbria presenterà i progetti sostenuti dai programmi europei FESR, FSE+ e FEASR, con installazioni, mostre interattive e degustazioni che raccontano l’anima dolce del territorio. Il percorso “Umbria, cuore dolce d’Europa” inviterà i visitatori a esplorare venti località legate alla tradizione dolciaria e all’artigianato del gusto.

Perugia, una città da vivere tutto l’anno
Durante il festival, chi sceglie di fermarsi a Perugia potrà scoprire il suo ricchissimo patrimonio artistico e culturale. Dalla Galleria Nazionale dell’Umbria al Palazzo dei Priori, fino ai panorami che si aprono dalle mura medievali, la città offre scorci e suggestioni che si intrecciano perfettamente con l’atmosfera di Eurochocolate. I visitatori potranno anche usufruire di ingressi ridotti nei principali musei cittadini presentando il biglietto dell’evento, un’occasione per unire dolcezza e cultura.
Come arrivare e muoversi in città
Perugia è facilmente raggiungibile grazie alle collaborazioni con Trenitalia e con l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria – San Francesco d’Assisi. Il Minimetrò collega il centro storico ai principali parcheggi e rende gli spostamenti semplici e sostenibili, permettendo di vivere il festival senza stress. Durante i dieci giorni della manifestazione, la città si trasforma in un grande villaggio del cioccolato, con eventi diffusi e profumi irresistibili che avvolgono ogni angolo dell’acropoli.

Un invito al viaggio (e al gusto)
Eurochocolate 2025 non è solo un evento, ma un’esperienza immersiva che unisce piacere, scoperta e cultura. Un’occasione per lasciarsi guidare dal gusto e riscoprire l’Umbria da una prospettiva nuova, tra arte, turismo e tradizione. Dal 14 al 23 novembre, Perugia si vestirà di cioccolato e inviterà i visitatori a salire, simbolicamente e letteralmente, “tra le nuvole”.
Scopri il programma completo di Eurochocolate 2025 e inizia a pianificare il tuo viaggio nel cuore dolce d’Italia.
Ti potrebbe interessare:
Cesi, il borgo che pensa (e disegna) il futuro: rinascere tra arte, design e comunità














