Home Eventi Gran Paradiso, la natura intorno e negli occhi

Gran Paradiso, la natura intorno e negli occhi

Dal 28 luglio al 10 agosto un festival cinematografico ravviva il territorio del primo parco nazionale dello Stivale con proiezioni, incontri ed eventi dedicati all'ambiente e alla wildlife

GPFF a Villeneuve 2024

Prende il via lunedì 28 luglio e prosegue fino al 10 agosto il Gran Paradiso Film Festival, (in apertura, uno scatto da una proiezione presso lo Châtel-Argent di Villeneuve l’anno scorso) che quest’anno ha come tema “le forme dell’intelligenza”: un viaggio alla scoperta di ciò che divide e ciò che accomuna animali, umani e creature artificiali. Già, perché la ventottesima edizione di uno dei più longevi (il terzo, per la precisione) festival di cinematografia wildlife al mondo promette di porre l’accento sulle innovazioni facendo insieme scoprire al pubblico le meraviglie del territorio, sede del primo parco nazionale italiano, che oltre a una natura pressoché incontaminata vanta architetture straordinarie – basti pensare ai castelli – ma anche antiche tradizioni popolari e prodotti enogastronomici di qualità.

presentazione SIbilla GPFF 25
La presentazione ufficiale della Sibilla, che farà il suo esordio pubblico al Gran Paradiso Film Festival 2025

Una Sibilla al servizio del visitatore

Tutto questo vedrà il debutto di un progetto unico nel suo genere, un digital human al servizio del turismo culturale e naturalistico: la Sibilla del Gran Paradiso, dove il nome è acronimo di Sistema di Indagine Basato su Intelligenza Artificiale come Laboratorio di Lettura e Analisi. Si tratta di un avanzato sistema di AI generativa sviluppato per raccontare il parco e il suo evento culturale di riferimento, il festival, integrando in sostanza quattro componenti principali che l’utente ritrova riunite in questo umano digitale interattivo, un avatar personalizzato con le sembianze e la voce di una dipendente della Fondation Grand Paradis. L’esperienza è molto vicina a quella di una normale conversazione… con una sorta di oracolo contemporaneo, gentile e professionale ma anche enigmatico e suggestivo. E capace di parlare tutte le lingue europee!

GPFF 25 Sibilla umana e interattiva
La Sibilla umana accanto al suo avatar interattivo

I servizi offerti dalla Sibilla sono disponibili sul sito di Fondation Grand Paradis e sull’app Visit Gran Paradiso oltre che presso il totem installato presso il centro visite di Rhêmes-Notre-Dame, attivo 24/7.

Un programma di qualità

Il festival si apre con le proiezioni del concorso internazionale e del CortoNatura in contemporanea a Introd e Rhêmes-Notre-Dame per poi continuare nelle altre località che offrono ospitalità. Serate di cinema ma anche di incontri e appuntamenti all’aria aperta: in 18 giorni la kermesse mette in cartellone la bellezza di 106 eventi tra cui 86 proiezioni la maggioranza di cui sono prime nazionali. Leoni del deserto, tartarughe dell’Oceano Indiano, la musica della natura e silenzio dell’emozione. Ospite d’onore sarà l’attore Stefano Accorsi, che porterà al festival la sua sensibilità nei confronti della tutela dell’ambiente; le conversazioni della sezione De Rerum Natura accoglieranno voci autorevoli come Giuliano Amato, Luigi Boitani e Marta Cartabia, e poi scienziati, pensatori e persone accomunate dalla voglia di condividere.

GPFF 25 loc

Il significato di una scelta

«L’intelligenza è ciò che ci permette di adattarci, di immaginare, di prenderci cura del mondo. È una qualità che la natura ci mostra ogni giorno, se sappiamo osservare. Ce lo ricordano i film in concorso, che raccontano storie di resilienza animale, equilibrio ecologico, coesistenza possibile».

GPFF 25 - Luisa Vuillermoz, direttrice del festival
Luisa Vuillermoz, direttrice del festival

Con queste parole la direttrice artistica Luisa Vuillermoz dà sostanza alla presentazione di un festival che dentro di sé ha tutta la spinta che può dare la forza di un territorio insieme a un messaggio che da ambientale diventa prettamente sociale. Umanistico, osiamo dire. «Il Gran Paradiso Film Festival resta fedele alla sua missione: creare uno spazio in cui emozione e pensiero si incontrano, dove la bellezza della natura dialoga con la complessità del presente. È un luogo di confronto, ispirazione, azione. Un laboratorio culturale a cielo aperto dove non ci si limiterà a discutere di intelligenza artificiale: la si sperimenterà con la Sibilla». Che risponderà alle curiosità sulla manifestazione e sul territorio, offrendo un pizzico di sorpresa in più in un servizio decisamente innovativo. Stupefacente, davvero.

Tutte le info qui!

______________

Ti può interessare anche:

Parco Nazionale Gran Paradiso. Una storia lunga un secolo

Cogne e il Gran Paradiso Film Festival

 

Exit mobile version