Alessia Rollo, parallel eyes. Ragusa Foto festival
Alessia Rollo, parallel eyes. Ragusa Foto festival

Dal 28 agosto al 28 settembre 2025, Ragusa Ibla, uno dei borghi più belli d’Italia e cuore barocco della Val di Noto, si trasforma in una grande galleria d’arte a cielo aperto. È il ritorno del Ragusa Foto Festival, prima rassegna internazionale in Sicilia interamente dedicata ai linguaggi della fotografia contemporanea, che quest’anno festeggia la sua tredicesima edizione con un tema profondo: “Oltre l’apparenza”.
L’apertura, in programma dal 28 al 31 agosto, sarà un long weekend ricco di appuntamenti imperdibili, tra mostre diffuse, letture portfolio, talk, workshop e proiezioni.

Tra palazzi storici e giardini: la città diventa una mostra

Con la direzione artistica di Massimo Siragusa, fotografo e docente, il festival propone una riflessione sulla dimensione interiore dell’essere umano, come chiave di lettura per interpretare la complessità del nostro tempo. Il percorso espositivo si snoda tra alcuni degli edifici simbolo di Ragusa Ibla, come Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca, l’Auditorium San Vincenzo Ferreri e il verde del Giardino Ibleo, che ospita anche il quartier generale del Festival. La bellezza barocca diventa così cornice e contenuto: l’arte dialoga con il territorio e lo trasforma.

Ragusa Foto Festival, Maria Lax_TBT
Ragusa Foto Festival, Maria Lax_TBT

Grandi nomi della fotografia internazionale

Tra gli ospiti in mostra spiccano nomi di rilievo del panorama fotografico europeo: Jessica Backhaus, Stefano De Luigi, Charles Fréger, Maria Lax, Maud Rallière, Alessia Rollo, Johannes Seyerlein, Cristina Vatielli. A loro si aggiunge Francesca Todde, artista in residenza a Ragusa grazie alla Fondazione Zipelli, e Flora Mariniello, vincitrice del Premio Miglior Portfolio 2024. In mostra anche il lavoro segnalato di Antonello Ferrara.

Ragusa Foto Festival, Charles Freger
Ragusa Foto Festival, Charles Freger

Le novità dell’edizione 2025

Quest’anno il festival lancia due nuove call per fotografi: una in collaborazione con il collettivo Analog Milano, dedicata alla fotografia analogica, e una con il Circolo Fotografico ASA 25, che darà vita al Circuito OFF, una rassegna parallela in diversi spazi della città.
Inedita anche la collaborazione con lo IED di Roma: gli studenti del secondo anno sono stati coinvolti nella creazione di una mostra interdisciplinare sul tema del Festival. Un’occasione di crescita concreta per giovani talenti.

Ragusa Foto Festival, Sexten Pustertal Pfarrkirche Petrus und Paulus
Ragusa Foto Festival, Sexten Pustertal Pfarrkirche Petrus und Paulus

Eventi, workshop e incontri: il programma delle giornate inaugurali

Durante il weekend inaugurale non mancheranno gli eventi da segnare in agenda. Tra questi, la presentazione della ristampa anastatica di “Viaggio in Italia” di Luigi Ghirri con proiezione del documentario “Viaggio in Italia vent’anni dopo”. Le Letture Portfolio, momento centrale del Festival, offriranno agli aspiranti fotografi l’opportunità di confrontarsi con professionisti del calibro di Denis Curti, Benedetta Donato, Tiziana Faraoni, Jessica Backhaus, Claudio Corrivetti, Irene Alison, Paola Sammartano e Alessia Paladini.
In programma anche numerosi workshop formativi, tra cui: “Nuove pratiche della fotografia documentaria” con Alessia Rollo; “Editoria oggi. Come si costruisce un libro fotografico” con Claudio Corrivetti, Roberto Vito D’Amico e Antonio Calandra; “Fermo immagine”, laboratorio sul valore degli archivi fotografici, diretto da Alfredo Corrao; “Dare forma all’invisibile”, workshop fotografico con Angelo Raffaele Turetta, in occasione della festa di San Giovanni, patrono di Ragusa.

Un festival per chi ama viaggiare con lo sguardo

Il Ragusa Foto Festival è molto più di una rassegna fotografica: è un’occasione per scoprire la Sicilia con occhi nuovi, tra arte, cultura, incontri e paesaggi indimenticabili. Un viaggio visivo e sensoriale nel cuore della Val di Noto, perfetto per chi cerca esperienze autentiche e ispirazione.

Ti potrebbe interessare: In Sicilia: per i luoghi di Montalbano