Merano WineFestival 2025: il futuro del gusto fra tradizione, innovazione e visione

Dal 7 all’11 novembre torna la kermesse altoatesina dedicata all’eccellenza enogastronomica. Oltre mille cantine, showcooking, masterclass e la nuova app per acquistare i vini in degustazione

Merano Wine Festival
Merano Wine Festival
Merano Wine Festival
Merano Wine Festival

Dal 7 all’11 novembre 2025 il Kurhaus di Merano torna a essere il cuore pulsante dell’eccellenza enogastronomica italiana con la 34^ edizione del Merano WineFestival. La manifestazione ideata da Helmuth Köcher, punto di riferimento internazionale per il mondo del vino e del cibo di qualità, quest’anno si presenta con il tema “Vision: Wine & Food Creators”, un omaggio a chi costruisce il futuro del gusto tra identità territoriale, innovazione e sostenibilità.

Cinque giornate dedicate alla cultura del vino e della tavola come forme d’arte e di conoscenza, con oltre 1000 cantine, 130 produttori artigianali e più di 2000 vini in degustazione, affiancati da talk, masterclass e momenti di approfondimento sui grandi temi del settore.

Tra radici e futuro: la “Vision” del Merano WineFestival

La nuova edizione si apre con il Summit “Respiro e Grido della Terra”, un ciclo di incontri e panel dedicati al futuro del vino, alle sfide climatiche e al ruolo della ricerca nella viticoltura sostenibile. Si parlerà di enologia innovativa, di “evoluzioni digitali in cantina” e del dialogo tra produttori e mercati globali, senza dimenticare il valore culturale del vino come espressione autentica del territorio italiano.

Il futuro del gusto nasce dal rispetto delle radici: un messaggio che attraversa l’intero festival, dove il sapere artigianale incontra la tecnologia e la scienza diventa alleata della tradizione.

Merano Wine Festival
Merano Wine Festival

GourmetArena: dove il vino incontra la cucina d’eccellenza

Accanto ai grandi nomi dell’enologia, torna anche quest’anno la sezione GourmetArena, il lato più “goloso” del Merano WineFestival. Dal 7 al 10 novembre la Culinaria celebra le migliori produzioni gastronomiche, i distillati e le birre artigianali, selezionati dalle commissioni The WineHunter.

Oltre 130 produttori provenienti da tutta Italia racconteranno i loro territori attraverso sapori autentici, innovazione e creatività. Cuore pulsante della GourmetArena è l’area CampaniaFelix, con showcooking curati da MisteryApple e protagonisti chef come Antonio Tubelli, Peppe Aversa, Lino Scarallo, Umberto De Martino e Angelo D’Amico, affiancati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Marconi”.

Merano Wine Festival
Merano Wine Festival, l’ideatore Helmuth Köcher

Le premiazioni e le masterclass

Venerdì 7 novembre al Teatro Puccini di Merano saranno consegnati i WineHunter Platinum Award alle migliori etichette di vino, food, spirits e beer. Tra gli appuntamenti più attesi anche le WineHunter Stars, riconoscimenti che celebrano le personalità che più hanno contribuito alla valorizzazione della cultura enogastronomica italiana.

All’Hotel Terme Merano si terranno oltre 30 masterclass: verticali di grandi annate, degustazioni tematiche e focus sui vini del futuro — dai bianchi campani ai rossi d’altura, fino alle produzioni underwater e ai vitigni riscoperti.

Un festival sempre più digitale

Grande novità del 2025 è la piattaforma digitale Most’, che consente di acquistare direttamente in fiera i vini in degustazione. Basta inquadrare con lo smartphone il QR code al banco dei produttori per aggiungere i prodotti al carrello e riceverli a casa con un unico ordine.

Enoturismo, cultura e sostenibilità

Merano WineFestival conferma la sua vocazione di luogo di incontro tra culture, esperienze e territori. Nei talk dedicati all’enoturismo di qualità, esperti e operatori del settore rifletteranno sul ruolo del vino come ambasciatore del Made in Italy, capace di raccontare le regioni italiane attraverso paesaggi, storie e persone.

La manifestazione propone inoltre momenti diffusi in città: il FuoriSalone in Corso Libertà, il Mercato della Terra di Slow Food Alto Adige e appuntamenti serali con cene a tema e incontri tra produttori e distributori.

Merano, capitale dell’eccellenza

Cinque giorni per un’esperienza che va oltre la semplice degustazione: Merano WineFestival 2025 è un viaggio nel cuore del gusto italiano, dove ogni calice diventa racconto e ogni incontro occasione di scoperta. Merano continua a essere la vetrina d’elezione per il Made in Italy che guarda al futuro.

Ti potrebbe interessare:

Il fascino dei mercatini di Natale a Lana e Merano

Merano: nei luoghi della Principessa Sissi

Calabria protagonista al Merano WineFestival: Cirò celebra le radici del vino italiano

Il vino torna all’antico. Nell’anfora