Il respiro della terra
Le strade della Val di Cecina raggiungono una Toscana non comune, dove la Maremma si fonde con le terre di Siena, dove la Valle del Diavolo racconta un paradiso di vapori e fumarole, boschi...
Borgo marinaro
Tre percorsi per conoscere uno dei borghi marinari più affascinanti della costa maremmana. Una passeggiata nel centro medievale, un tour naturalistico nella zona umida della Riserva Naturale Provinciale Daccia-Botrona e in barca all'arcipelago delle...
La via degli dei
Un percorso di trekking sul tracciato dell'antica Via Flaminia. Fra monti dai nomi mitologici, castelli e abbazie, all'ombra dei boschi e sulle pietre calpestate nei secoli da legionari, pellegrini, carrettieri, santi e carbonai.
Sulle tracce di Sigerico
La Via Francigena che attraversa la Toscana è un percorso da vivere con gambe, cuore e spirito secondo la filosofia del movimento lento. Dal passo della Cisa fino alla val d'Orcia questo tracciato offre...
Brivido al mulino
Una notta in compagnia dei fantasmi e dei misteri di quella terra affascinante e poetica che è il Casentino. E splendide giornate fra castelli, pievi, tessuti, verdi vallate e, vicino, uno scenografico Carnevale.
Borgo lontano
Viaggio in un angolo di Toscana dove le strade, le distanze e le persone insegnano l'arte della lentezza nella scoperta del territorio. Radicondoli non è un luogo di passaggio ma una meta preziosa per...
Andar per isole
Vento, mare e avventura, vele spiegate e rotte di sogno per un viaggio nel cuore del Mediterraneo. Si parte dall'isola de La Maddalena, si costeggia la Corsica e si arriva all'isola d'Elba scoprendo scogli,...
La montagna della memoria
Antiche mulattiere, ferrovie dimenticate e sentieri di pellegrini ci conducono fra montagne celebrate da Terzani e Guccini. Una terra sincera, che ancora vive nel ricordo dell'epopea dei carbonai.
Soave anarchia
A Viareggio passano gli anni, ma rimane viva l'anima ironica e spensierata. Che si esprime nel più folle e spettacolare Carnevale d'Italia. Viaggio fra carri monumentali ed estrosi carristi, stabilimenti balneari liberty e musei...
Arte viva
La città "di vento e macigno", come la definiva D'Annunzio, scoperta attraverso le mani che trasformano l'alabastro, l'oro, il vetro, la ceramica... Nel segno dell'artigianato e dell'arte, dagli Etruschi ad oggi.